martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia

LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Sono stati messi a disposizione 150 milioni di euro che saranno erogati sotto forma di contributi a fondo perduto, con un massimo di 20.000 euro e una soglia minima di 4.000 euro per ciascun beneficiario

by Redazione
14 Ottobre 2025
in Italia, Lavoro
0 0
0
LE NUOVE RISORSE DEL MIMIT PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha lanciato un nuovo intervento per sostenere la digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) e dei professionisti, con il duplice obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie più avanzate e sicure rispetto a quelle già utilizzate da un lato, e di accompagnare le imprese italiane nel processo di transizione digitale, rafforzandone la competitività e la capacità di affrontare le nuove sfide tecnologiche, dall’altro.

Potranno beneficiare dell’agevolazione le imprese attive, regolarmente iscritte al Registro delle imprese, e i lavoratori autonomi con partita IVA, purché in possesso di una connessione internet di almeno 30 Mbps in download. Sono invece escluse le realtà non in regola con gli obblighi assicurativi contro i danni da eventi naturali, quelle sanzionate e quelle appartenenti a settori esclusi dalla normativa comunitaria.

Le spese ammesse riguardano un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche: dispositivi hardware e software, strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle reti, crittografia, piattaforme SIEM, sistemi antimalware, sistemi per la gestione delle vulnerabilità, servizi infrastrutturali e software SaaS per la gestione aziendale.

Un elemento chiave è la qualificazione dei fornitori, che dovranno rispettare lo standard QC1 definito dal regolamento nazionale sulle infrastrutture digitali, ed essere iscritti nell’elenco tenuto dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Le domande per i fondi dovranno essere presentate attraverso un portale telematico predisposto dal Mimit e ai richiedenti verranno chiesti dati identificativi, una descrizione dei servizi scelti, i costi previsti e la durata dei contratti, oltre che documenti tecnici e dichiarazioni sostitutive che attestino il possesso dei requisiti.

L’istruttoria sarà completata entro 60 giorni e, in caso di esito positivo, il contributo sarà concesso ufficialmente e potrà essere erogato in due momenti, a metà e a fine progetto, oppure in un’unica soluzione finale, previa verifica del DURC.

Il decreto prevede infine controlli accurati, sia documentali che a campione, per garantire la correttezza delle dichiarazioni, e potrà essere revocato in caso di irregolarità, come dichiarazioni false o mancanza di requisiti.

Questa misura rappresenta quindi un’importante opportunità per PMI e lavoratori autonomi, offrendo supporto concreto all’adozione di tecnologie digitali evolute e sicure, con l’obiettivo di rafforzare l’affidabilità informatica e accelerare la trasformazione digitale del tessuto produttivo italiano.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: finanziamentiMimitpiccole e medie imprese
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
LINKEDIN USERÀ I DATI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

LINKEDIN USERÀ I DATI PER ADDESTRARE L’AI

3 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
I NUOVI CV GENERATI DALL’AI
Ai

I NUOVI CV GENERATI DALL’AI

25 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A MILANO ARRIVA IPA2X, IL ROBOT CHE AIUTA I PEDONI AD ATTRAVERSARE LA STRADA

A MILANO ARRIVA IPA2X, IL ROBOT CHE AIUTA I PEDONI AD ATTRAVERSARE LA STRADA

12 Ottobre 2022
EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

26 Gennaio 2022
IL REATO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA

IL REATO DI SOSTITUZIONE DI PERSONA

28 Dicembre 2022
IL GIAPPONE HA APPROVATO UNA LEGGE SULL’AI

IL GIAPPONE HA APPROVATO UNA LEGGE SULL’AI

26 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra