sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

Cofinanziati 119 progetti con 600mila euro per favorire il graduale ritorno alla normalità

by Redazione
26 Gennaio 2022
in Cittadini
0 0
0
EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

Young friends in the park

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Approvata dalla Giunta Regionale Emilia Romagna la graduatoria del bando regionale per la promozione di iniziative rivolte alla fascia 11- 19 anni. Tra gli interventi sostenuti anche quelli che promuovono un uso più consapevole delle nuove tecnologie e di prevenzione del bullismo.

Bologna – Attività educative all’aperto, percorsi di cittadinanza economica, scuola di tifo, cultura della legalità, educazione alimentare. Ma anche un uso più consapevole delle nuove tecnologie e iniziative contro le discriminazioni di genere e la prevenzione del bullismo, a partire dall’ambito informatico.

Sono alcune delle iniziative al centro dei progetti che la Regione finanzia con un bando finalizzato a sostenere interventi per i giovani, in particolare adolescenti e preadolescenti tra gli 11 e i 19 anni residenti in Emilia Romagna: una fascia di oltre 370mila persone.

600mila euro le risorse destinate a cofinanziare i 119 interventi risultati vincitori: 15 sono di valenza regionale, quindi prevedono la realizzazione su almeno tre distretti e ad essi vanno 175mila euro; 104, di valenza distrettuale, beneficeranno di 424mila euro.

In questi giorni la Giunta ha infatti approvato la graduatoria del bando uscito lo scorso luglio in attuazione della legge regionale 14 del 2008 “Norme in materia di politiche giovanili” e finalizzato proprio a promuovere, attraverso iniziative educative e di sostegno, il benessere e la coesione sociale di preadolescenti e adolescenti, in particolare con difficoltà di socializzazione o a rischio di dispersione scolastica.

“I giovani, ed in particolare il target preadolescenti e adolescenti – sottolinea la vicepresidente con delega alle Politiche giovanili, Elly Schlein– sono tra i più colpiti dagli effetti della pandemia e azioni come quelle dei progetti finanziati li aiuteranno a riconquistare spazi e attività che in questi due anni sono stati messi da parte. Lavorare insieme, coinvolgerli anche in un uso più consapevole delle tecnologie sono elementi fondamentali per aiutarli a superare questo periodo così traumatico. Questo bando permette di sostenere- chiude la vicepresidente- realtà che lavorano per e con i giovani, come le associazioni sportive e di volontariato, le cooperative sociali, i centri aggregativi e gli oratori, che rivestono un ruolo fondamentale nel welfare della nostra regione”.

I progetti finanziati

Tra i progetti finanziati, quelli che propongono opportunità educative per il tempo libero e diverse forme di aggregazione attraverso il coinvolgimento diretto dei ragazzi e delle ragazze; alcuni sono finalizzati a promuovere un uso più consapevole delle nuove tecnologie, a contrastare le discriminazioni di genere e a prevenire il bullismo, anche in ambito informatico; altri ancora hanno al centro gli obiettivi relativi all’Agenda 2030. Non mancano, poi, interventi volti a sostenere preadolescenti e adolescenti nell’affrontare e superare le difficoltà legate all’emergenza Covid. Al disagio di adolescenti e preadolescenti in aumento a causa della pandemia la Regione ha dedicato anche un fondo finalizzato di circa 3,2 milioni all’interno del Fondo sociale regionale per progetti che stanno portando avanti i distretti.

Le azioni potranno essere realizzate da gennaio a dicembre 2022 e coinvolgeranno diverse realtà che incidono sulla vita di ragazze e ragazzi, tra cui la scuola, i centri aggregativi o gli oratori, le associazioni sportive e di volontariato e le cooperative sociali.

Le risorse per provincia

La suddivisione territoriale dei finanziamenti vede contributi per quasi 27mila 500 euro in provincia di Piacenza, 39mila 500 euro nel Parmense, quasi 59mila euro per la provincia di Reggio Emilia, 72mila euro nel Modenese. E ancora quasi 97mila euro in provincia di Bologna, 29mila 750 euro nel Ferrarese, 28mila 400 euro nel Ravennate, 40mila 300 euro per la provincia di Forlì-Cesena e 31mila per il Riminese. I contributi per i progetti di valenza regionale ammontano a quasi 176mila euro.

Tags: Emilia RomagnagiovaniRipartenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA
Cittadini

CASELLA PEC PIENA? LA CONVOCAZIONE È COMUNQUE VALIDA

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI
Cittadini

CHAT: LE “PROVE DIGITALI” DEI PROCESSI

25 Gennaio 2023
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

23 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

LA NUOVA FUNZIONE DI TWITTER PER ACCEDERE A CONTENUTI SENSIBILI

LA NUOVA FUNZIONE DI TWITTER PER ACCEDERE A CONTENUTI SENSIBILI

26 Ottobre 2022
GOOGLE: AL VIA LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER ANDROID

GOOGLE: AL VIA LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER ANDROID

2 Novembre 2022
LE FOTO DI INSTAGRAM RIVELATE DA UNA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE FOTO DI INSTAGRAM RIVELATE DA UNA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Settembre 2022
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SULLA RETE PER UTENTI CON DISABILITÀ

AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SULLA RETE PER UTENTI CON DISABILITÀ

23 Marzo 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}