giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

È intervenuto il Garante per la protezione dei dati personali per bloccare l’app che spoglia le persone, Clothoff

by Redazione
7 Ottobre 2025
in Ai, Garante Privacy
0 0
0
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante ha ordinato, con procedura d’urgenza e applicazione immediata, la sospensione provvisoria del trattamento dei dati personali degli utenti italiani nei confronti della società che gestisce Clothoff: l’app che diffonde nudi falsi tramite l’uso dell’Intelligenza Artificiale.  Tale decisione è stata comunicata il 3 ottobre e ha chiamato in causa l’impresa AI/Robotics Venture Strategy 3, con sede nelle Isole Vergini Britanniche.

Ma in cosa consiste Clothoff e come funziona? L’app si basa su una tecnologia di AI generativa che consente di creare immagini false, “deep nude”, che mostrano persone reali in pose nude, esplicite o a contenuto pornografico. Questo può avvenire sia in modalità gratuita sia a pagamento ed è utilizzabile anche dai minori. Più nello specifico, si basa sulla realizzazione di svariati contenuti, come foto o video, che ritraggono un soggetto senza il suo diretto consenso e senza specificarne il carattere artificiale. Più precisamente il watermark previsto ed applicato sui materiali non solo è poco visibile, ma anche facilmente rimovibile: questo non fa altro che facilitare l’uso illecito ed improprio di quanto generato.

A causa dei rischi di lesione dei diritti e delle libertà fondamentali dei singoli soggetti, l’intervento del Garante è stato fondamentale: ha bloccato non solo l’app specifica, ma ha anche avviato un’analisi approfondita di tutte le applicazioni che generano immagini di nudo. Infatti, nel processo di valutazione, è stata conferita una particolare importanza alla tutela dei diritti di riservatezza e alla protezione dei dati personali dei soggetti direttamente coinvolti, specialmente se minorenni. Il provvedimento adottato rappresenta un punto d’incontro tra quanto esplicitato nel Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e nell’AI Act europeo, che impone l’obbligo di segnalare esplicitamente contenuti generati o alterati dall’Intelligenza Artificiale.

Infatti, si è giunti a un vero e proprio punto di non ritorno e ne sono prova i numerosi fatti di cronaca accaduti sul suolo nazionale. L’uso improprio di immagini manipolate sta dando origine a una crescente preoccupazione collettiva.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIAppGarante
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
Food Policy: Milano Ristorazione, Fondazione Cariplo e Comune di Milano insieme per spiegare l’educazione alimentare ai bambini

Food Policy: Milano Ristorazione, Fondazione Cariplo e Comune di Milano insieme per spiegare l’educazione alimentare ai bambini

18 Giugno 2021
INSULTI SUI SOCIAL: IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA PRIVACY

INSULTI SUI SOCIAL: IL DIRITTO DI CRONACA PREVALE SULLA PRIVACY

18 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra