giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

by Redazione
7 Ottobre 2019
in Fake news
0 0
0
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione
113
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La battaglia è solo agli inizi, ma qualche risultato incoraggiante già arriva. Ripulire la Rete da contenuti falsi, fuorvianti e offensivi è possibile, in una logica di concertazione e cooperazione puntuale e incisiva tra tutti gli attori coinvolti. E i colossi del web stanno dimostrando buona volontà e senso di responsabilità. Facebook, ad esempio, con i suoi 30.000 controllori, ha dimezzato le fake news nell’ultimo anno e annuncia di voler ulteriormente moltiplicare le sue attività di monitoraggio e rimozione.

La disinformazione on-line è ormai un fenomeno globale che richiede un approccio europeo: la Ue si sta dedicando all’elaborazione di una pluralità di azioni per limitarne la diffusione già da un paio di anni. Nel giugno 2017 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione in cui invitava la Commissione ad analizzare nel dettaglio il problema. Nel novembre dello stesso anno la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica su fake news e disinformazione istituendo un Gruppo di esperti di alto livello (mondo accademico, piattaforme digitali, mezzi d’informazione e organizzazioni della società civile). Nel marzo 2018 il Gruppo di esperti di alto livello (HLG) ha prodotto un rapporto in cui ha presentato delle raccomandazioni come: maggiore trasparenza degli algoritmi, autoregolamentazione, alfabetizzazione mediatica, sostegno alla diversità e alla sostenibilità dei mezzi di informazione europei, maggiore visibilità alle notizie affidabili. Nel rapporto la disinformazione viene definita come “informazione falsa, imprecisa o fuorviante concepita, presentata e diffusa a scopo di lucro o con l’intenzione di arrecare un pregiudizio pubblico”. È inoltre sottolineata la necessità di coinvolgere tutte le parti interessate (“coalizione”) nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando un approccio di autoregolamentazione. Il Gruppo ha sostenuto la redazione di un codice per piattaforme on-line e social network basato su una serie di principi, fra cui il fatto che le piattaforme on-line devono garantire la trasparenza degli algoritmi che selezionano le notizie e sono invitate ad adottare misure efficaci per migliorare la visibilità e l’accesso delle notizie affidabili. Il Gruppo di esperti ha raccomandato inoltre di promuovere l’alfabetizzazione mediatica per contrastare la disinformazione, sviluppare strumenti che permettano agli utenti e ai giornalisti di combatterla, difendere la diversità e la sostenibilità dei mezzi di informazione europei e portare avanti la ricerca sugli effetti della disinformazione in Europa. I primi risultati della consultazione pubblica e di un sondaggio Eurobarometro confermano l’importanza di mezzi di comunicazione di qualità. In base ai dati del sondaggio l’83% del campione ritiene che la disinformazione on-line rappresenta un pericolo per la democrazia. Risulta anche che i mezzi di comunicazione tradizionali (radio 70%, tv 66%, stampa 63%) sono ritenuti le fonti di informazione più affidabili a fronte di un 26% e 27% rispettivamente delle fonti di notizie on-line e dei siti web che pubblicano video. Risultati confermati anche dalla consultazione pubblica, da cui si evince che maggiore fiducia è riposta nei giornali e nelle riviste tradizionali, nei siti web e nelle pubblicazioni on-line specializzati, nelle agenzie di stampa e nelle agenzie pubbliche (oltre il 70%). Il 26 aprile 2018, la Commissione europea ha inviato al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, un’argomentata e articolata Comunicazione sul tema, nella quale si vara un approccio europeo alla disinformazione on-line. Vengono decisi interventi per garantire processi democratici solidi dopo le rivelazioni del caso Facebook/Cambridge Analytica. La Comunicazione  – che sottolinea la crucialità della libertà d’informazione per la democrazia – prevede un codice di autoregolamentazione delle piattaforme on-line, una rete di fact checker europea, interventi volti a rendere più sicura (da attacchi informatici) e attendibile (verifica fonti) l’informazione on-line, sostegno all’informazione “diversificata e di qualità” e alla alfabetizzazione mediatica. La Commissione si riserva anche di coordinare azioni mirate con gli Stati Membri sul tema. Le piattaforme on-line si sono impegnate a presentare, nel giro di pochi mesi, un codice comune di buone pratiche per: «garantire trasparenza circa i contenuti sponsorizzati, in particolare per quanto riguarda i messaggi di comunicazione politica; fare maggiore chiarezza in merito al funzionamento degli algoritmi consentendo verifiche da parte di terzi; agevolare la scoperta e l’accesso da parte degli utenti di fonti di informazione/punti di vista diversi; applicare misure per identificare e chiudere account falsi e affrontare il problema dei bot automatici; fare in modo che i verificatori di fatti, i ricercatori e le autorità pubbliche possano monitorare costantemente la disinformazione on-line». La Commissione annunciava che avrebbe convocato un “forum di soggetti interessati “tra cui le piattaforme on-line, l’industria della pubblicità e i principali inserzionisti” per realizzare il codice e un “impatto misurabile” entro ottobre 2018. La scelta della autoregolamentazione risponde all’esigenza di realizzare azioni tempestive per contrastare il fenomeno. Uno dei concetti maggiormente enfatizzati nel documento della Commissione è anche quello di tracciabilità, enucleato come tentativo di riconduzione dei contenuti ai loro centri di elaborazione e diffusione. Per rendere realistica e premiante tale tracciabilità, i social network devono adottare un codice di buone pratiche incentrato su alcuni punti chiave: monitorare meglio il fenomeno del click-baiting; ridurre le opzioni di targeting mirato per il marketing politico; assicurare la trasparenza dei contenuti politici sponsorizzati; aumentare gli sforzi per chiudere i profili falsi e dei troll e identificare i bot che diffondono disinformazione. È stata quindi creata una rete europea  indipendente di fact-ckecker “certificati” che definirà metodi di lavoro comuni, scambierà le migliori pratiche e opererà per conseguire la più ampia copertura possibile di correzioni fattuali in tutta l’Ue, oltre a una piattaforma europea sulla disinformazione destinata a facilitare il lavoro di chi sarà impegnato a smascherare le bufale. Il 26 settembre 2018 i rappresentanti delle piattaforme on-line hanno consegnato alla Commissaria per l’Economia e la società digitali  Mariya Gabriel le tabelle di marcia con le misure concrete per il Codice di buone pratiche. Le tabelle di marcia dovrebbero contenere azioni concrete definite dalle piattaforme per combattere la disinformazione in tutti gli Stati membri dell’Ue quali, ad esempio, messaggi pubblicitari di natura politica più trasparenti, formazione per i gruppi politici e le autorità elettorali o maggiore cooperazione con i fact-checker. Il codice punta in particolare ad adottare delle buone prassi per i contenuti sponsorizzati, anche di natura politica. La Commissione infatti ha sostenuto l’attuazione delle tabelle di marcia prima delle elezioni europee del maggio 2019. Nel codice di autoregolamentazione presentato dalle piattaforme online e da investitori pubblicitari figurano regole volontarie, sottoscrivibili dai soli “firmatari rilevanti” (autodeterminati sulla base delle proprie attività), incentrate su un aspetto centrale ma limitato della disinformazione relativa ai contenuti sponsorizzati, inclusi quelli politici e inclusive di “buone prassi”, anch’esse autoriferite ai singoli firmatari. Il codice è stato redatto e sottoscritto, in tempi stretti per le elezioni europee, solo da una parte degli stakeholder(investitori pubblicitari e Ott) e si basa su best practice interne. È un primo passo nella direzione della responsabilizzazione dei grandi operatori della Rete, ma il cammino è lungo e va percorso in un’ottica diversa, di condivisione con tutti (co-regolazione), come da più parti richiesto. Ad ogni buon conto, come detto, i progressi sono tangibili, non solo in termini fattuali e numerici, ma di consapevolezza e cultura dell’informazione di qualità.

Tags: BotCambridge AnalyticaClick baitingCommissione europeaDisinformazioneEurobarometroFact checkingMariya GabrielParlamento europeo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA STRAGE DEI GIORNALISTI IN MESSICO
Fake news

I VIDEO SPOT DI GOOGLE CONTRO LE FAKE NEWS

2 Marzo 2023
PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER
Fake news

PUBBLICATI I PRIMI REPORT DEL NUOVO TRANSPARENCY CENTER

16 Febbraio 2023
OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI
Fake news

OSSERVATORIO CENSIS-ITAL COMMUNICATIONS: I NUOVI DATI

10 Febbraio 2023
DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING
Fake news

DIRETTIVA “GREEN CLAIMS”: L’UE COMBATTE IL GREENWASHING

9 Febbraio 2023
FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER
Fake news

FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

9 Febbraio 2023
BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS
Fake news

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO

NFT E CYBERSECURITY, I CYBER OPERATOR ITALIANI CREANO OPERE SUL METAVERSO

10 Marzo 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2,4 MILIONI PER PROGETTI DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI  ITINERARI TURISTICI

REGIONE LOMBARDIA STANZIA 2,4 MILIONI PER PROGETTI DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ITINERARI TURISTICI

15 Luglio 2021
LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

10 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}