mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SCIENZIATI E PREMI NOBEL CHIEDONO LIMITI INVALICABILI PER L’AI

In occasione dell’ottantesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Maria Ressa, premio Nobel per la pace, ha presentato un appello che chiede l’adozione urgente di un accordo globale che stabilisca limiti invalicabili per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
23 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
SCIENZIATI E PREMI NOBEL CHIEDONO LIMITI INVALICABILI PER L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale ha registrato una crescita vertiginosa, sollevando interrogativi sempre più urgenti circa il futuro della tecnologia e il suo impatto sulla società. Ora, a lanciare un forte segnale d’allarme è un gruppo autorevole composto da oltre duecento tra scienziati, politici, accademici e premi Nobel, uniti da un comune obiettivo: arrivare entro fine 2026 a stabilire un patto internazionale per definire i confini entro i quali l’AI è legittimata ad agire.

L’AI infatti, pur offrendo enormi potenzialità per migliorare il benessere umano, sta seguendo una traiettoria di sviluppo che comporta rischi senza precedenti e, secondo i firmatari, esiste il pericolo concreto che queste tecnologie superino le capacità umane in diversi ambiti.

Gli esperti sottolineano che alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale avanzata hanno già dimostrato comportamenti ingannevoli o dannosi, e alcuni dei più recenti tragici episodi fungono da spie premonitorie di rischi ben più gravi che potrebbero manifestarsi in futuro.

Yuval Noah Harari, tra i più attivi sostenitori di una regolamentazione etica e politica dell’AI, esprime con fermezza una preoccupazione di fondo: per millenni l’umanità ha imparato a convivere con le tecnologie, spesso commettendo gravi errori ma, secondo lui, con l’Intelligenza Artificiale potremmo non avere una seconda possibilità. A differenza di tutte le tecnologie precedenti, l’AI è infatti in grado di prendere decisioni autonomamente, generare nuove idee e sottrarsi potenzialmente al controllo umano.

Proprio per evitare questo scenario, l’appello si conclude con una richiesta precisa rivolta ai governi di tutto il mondo: concordare entro il 2026 un trattato internazionale che stabilisca dei limiti vincolanti per lo sviluppo dell’AI artificiale, accompagnato da sistemi efficaci di monitoraggio e di applicazione.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIlimitiOnu
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025
ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020
Milano per le donne: uno sguardo d’insieme su cosa ancora c’è da fare

Milano per le donne: uno sguardo d’insieme su cosa ancora c’è da fare

8 Marzo 2021
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Comune di Milano e Fondazione Bpm potenziano la connettività nelle scuole

11 Dicembre 2020
LE ISTITUZIONI UE VIETANO TIKTOK

RAPPORTO DEL SURGEON GENERAL USA: I SOCIAL MEDIA RAPPRESENTANO UN GRANDE RISCHIO PER I MINORI

12 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI 29 Ottobre 2025
  • ARRESTATO PER IMMAGINI PEDOPORNOGRAFICHE GENERATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra