mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO

Un ragazzino di 13 anni chiede consiglio a ChatGPT su come uccidere un amico e viene immediatamente fermato e arrestato. Come è possibile? Grazie al sistema Gaggle

by Redazione
27 Ottobre 2025
in Ai, Cybersecurity, Informatica
0 0
0
RAGAZZO DI 13 ANNI ARRESTATO: HA CHIESTO A CHATGPT COME UCCIDERE UN AMICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’uso degli strumenti di Intelligenza Artificiale ha raggiunto ogni ambiente sociale e questo recente episodio ne è la prova. Un ragazzo di tredici anni ha chiesto a ChatGPT “come uccidere un amico durante la lezione” usando il computer della scuola.

La segnalazione è arrivata immediatamente da Gaggle, un sistema di controllo installato nel computer delle scuole statunitensi per la sorveglianza dei comportamenti degli studenti online. Questo sistema è una piattaforma di sorveglianza digitale diffusa soprattutto nelle scuole americane per garantire sicurezza online.

Una delle funzioni di Gaggle è quella di scovare e segnalare attività losche sul web o comportamenti devianti prodotti dagli studenti. Il sistema di monitoraggio è costante attraverso gli algoritmi di machine learning che analizzano i contenuti creati dagli utenti. Inoltre, Gaggle viene anche richiesto per il controllo delle verifiche scolastiche, dei documenti e dei PDF.

Nel caso del ragazzo di tredici anni, la segnalazione è arrivata ad un agente di polizia della scuola che ha subito fermato lo studente e lo ha arrestato. Le scuole americane scottate dagli svariati attentati da parte di studenti ed ex studenti armati, hanno inserito tra il personale scolastico degli School Resource Deputy, agenti di polizia che sorvegliano e tengono sotto controllo la struttura.

Il ragazzo si è poi difeso dicendo che era un semplice scherzo insieme al suo compagno e che non aveva strane intenzioni. Il sistema Gaggle ha in realtà causato più volte falsi allarmi e sollevato polemiche circa il controllo estenuante ed esagerato degli studenti.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: ChatGPTCybercriminalità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale
Ai

Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale

29 Ottobre 2025
L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Ottobre 2025
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA
Ai

L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA

29 Ottobre 2025
SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA
Ai

SCOPPIA IL CASO “SOCIAL MEDIA GIRLS” DOPO LA DENUNCIA DELLA GIORNALISTA BARRA

28 Ottobre 2025
L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ
Ai

L’AI GENERATIVA SI SCONTRA CON LA REALTÀ

28 Ottobre 2025
META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE
Ai

META E TIKTOK ACCUSATE DI VIOLAZIONE DEL DSA DALL’UE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Marche si conferma Centro Europe Direct anche per il periodo 2021-2025

La Regione Marche si conferma Centro Europe Direct anche per il periodo 2021-2025

14 Giugno 2021
L’IMPORTANZA DELL’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI SANITARI

L’IMPORTANZA DELL’ANONIMIZZAZIONE DEI DATI SANITARI

19 Ottobre 2023
LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

LE BANCHE EUROPEE LANCIANO UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SOSTENIBILE PER LE OBBLIGAZIONI DIGITALI

1 Giugno 2023
REGISTRO DEI VISITATORI E PROTEZIONE DELLA PRIVACY

REGISTRO DEI VISITATORI E PROTEZIONE DELLA PRIVACY

14 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Arrestato per immagini pedopornografiche generate con l’intelligenza artificiale 29 Ottobre 2025
  • L’AI ACT E IL GDPR: LE NORMATIVE UE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 29 Ottobre 2025
  • L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA PRIVACY NELL’UNIONE EUROPEA 29 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra