La presenza di tecnologie di Intelligenza Artificiale nelle auto non è una novità, basti pensare ai sistemi di parcheggio automatico e di cruise control integrato con gli assistenti vocali, ormai presenti in molte vetture in commercio. Oggi, però, questa tecnologia sta evolvendo rapidamente estendendosi, o in alcuni casi essendo già estesa (come nel caso di Tesla), a supporto di sistemi di assistenza alla guida autonoma e di altri servizi avanzati della vettura. Grande attenzione viene data alla sicurezza e alla multimedialità, con soluzioni AI adottate fin dalle fasi di progettazione e di transizione ecologica.
Tuttavia, quello che emerge dal sondaggio somministrato da Autohero, il più grande rivenditore europeo di auto usate, sono preoccupazione e dubbi degli italiani. Infatti, il 34% degli intervistati ha scarsa o alcuna fiducia in questa soluzione tecnologica, in particolare emerge che gli over 35 tendono a nutrire molti timori verso questi strumenti avanzati.
A completare il podio degli Stati, che hanno ottenuto nel sondaggio elevati risultati circa l’insoddisfazione sulla presenza di tecnologie AI nelle auto, ci sono la Francia (33%) e la Germania (32%).
Quali sono le cause di questo risultato? I principali motivi che generano preoccupazione sono legati al rischio di malfunzionamenti tecnici (65%), di perdita del controllo della vettura (48%) e di sicurezza e hacking (35%). Accanto ai pericoli “pratici” emergono anche rischio di violazione della privacy (21%) e motivi economici: solo il 17% degli intervistati sarebbe disposto a spendere di più per l’aggiunta di funzioni di intelligenza artificiale, ma sempre mantenendo un costo contenuto (l’83% preferirebbe non superare i 1000 euro, spendendo una somma pari a 500 euro per il 43%).
Per combattere la diffidenza verso le nuove tecnologie intelligenti, (piuttosto evidente in questo caso) è necessario sviluppare una consapevolezza sui loro usi e sui rischi nella nostra quotidianità. Solo in questo modo si potrà costruire un equilibrio solido nel rapporto tra uomo e AI.
C.Z.

















