sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

Strumenti all’avanguardia, come ChatGPT, hanno segnato l’inizio di una nuova era educativa: esperienza e dialogo personalizzato sono al centro della questione

by Redazione
21 Novembre 2025
in Ai, Scuola e università
0 0
0
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il confluire dell’Intelligenza Artificiale conversazionale all’interno dei tessuti scolastici ha un impatto diretto sul rapporto tra i più giovani, i professori e i materiali di apprendimento. Infatti, sono stati sviluppati e introdotti tutor digitali capaci di seguire lo studente dall’inizio alla fine del processo di formazione. Questo permette di superare la concezione di AI come mero motore di ricerca, e apre le porte a una nuova fase in cui si crea un binomio tra uomo e macchina.

Ma cosa fa davvero la differenza? La possibilità di essere affiancati con un percorso pensato ad hoc, altamente personalizzato: anche il linguaggio viene adattato sulla base delle necessità che emergono dalla conversazione. Dunque, l’AI conversazionale diventa una vera e propria leva formativa.

Più precisamente, è stato dimostrato che i chatbot educativi sono in grado di implementare a dismisura la comprensione concettuale, rafforzare i processi di problem solving e sviluppare un apprendimento attivo e consapevole. Ma ancor di più, tali strumenti azionano attività metacognitive che permettono di ragionare attivamente su ciò che non si sa o risulta complesso.

Tuttavia, occorre evidenziare come questi sviluppi non cambino solo le prospettive degli studenti, ma anche quelle degli insegnanti. Qual è uno dei nuovi ruoli dell’educatore? Diventa un vero e proprio mediatore nel rapporto che intercorre tra studenti e AI: per fare ciò, è necessario che vengano sviluppate specifiche competenze. Inoltre, bisogna considerare che tali modelli non sostituiscono i docenti ma li affiancano strategicamente.

La sfida contemporanea è far sì che la trasformazione digitale non funga da strada più “semplice”, scorciatoia, per addormentare le funzioni cognitive: la persona e i suoi processi mentali devono rimanere al centro della questione. Gli scenari futuri dipendono dall’uso che si sceglie di fare dell’AI: questa potrà diventare una vera e propria minaccia o un “boost” educativo di grande portata.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIdocentiScuole
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL MARKETING NEL 2024: TENDENZE E NUOVE FRONTIERE

IL MARKETING NEL 2024: TENDENZE E NUOVE FRONTIERE

11 Marzo 2024
L’UE AVVERTE X E META: COMBATTERE DEEP FAKE E DISINFORMAZIONE

L’UE AVVERTE X E META: COMBATTERE DEEP FAKE E DISINFORMAZIONE

12 Ottobre 2023
TIKTOK, PIU’ SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY

TIKTOK, PIU’ SICUREZZA DEI DATI E TUTELA DELLA PRIVACY

13 Marzo 2023
LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

L’ATTIVAZIONE DI SERVIZI TELEFONICI NON RICHIESTI VIOLA LA PRIVACY

13 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra