giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

L’unione tra GenAI e Platform Thinking, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, sta rivoluzionando lo sviluppo delle imprese: se la GenAI garantisce livelli di produttività più alti, il Platform Thinking implementa la conoscenza

by Redazione
25 Novembre 2025
in Ai, Imprese
0 0
0
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il binomio che unisce le piattaforme digitali e l’Intelligenza Artificiale generativa sta trasformando sia i modelli di business sia il modo in cui le aziende raccolgono i profitti. Dunque, si tratta di una vera e propria forza rivoluzionaria che sta completamente modificando i confini del mercato.

Tuttavia, è necessario affermare come l’utilizzo di questi strumenti non sia ancora diffuso in modo omogeneo e uniforme: occorre analizzare due scenari possibili. Da un lato, vi è l’approccio “Co-Pilot” agli strumenti di AI: questi sono intesi come assistenti per ottimizzare le operazioni tramite automazione; dall’altro lato, si stabilisce l’approccio “Co-Thinking”: gli strumenti di AI si tramutano in sistemi cognitivi di supporto.

In ogni caso, bisogna riconoscere come l’AI generativa sia entrata a pieno regime nel “workflow” quotidiano. Ma in quale modo? Ad oggi, è essenzialmente utilizzata a livello individuale: ciò che farà davvero la differenza sarà il suo utilizzo nei team di medie e grandi dimensioni. Più precisamente, sono stati sviluppati tre modelli strategici in questa direzione: il primo vede l’AI al centro della fase di progettazione della discussione; il secondo intende l’AI come supporto individuale per il singolo durante gli incontri; il terzo veicola un’idea di questa come assistente di ogni membro del team.

Ma la strada verso la piena implementazione di tali strumenti non è assolutamente priva di limiti e problematiche: anzi, è particolarmente “tortuosa”. Infatti, le aziende si dimostrano ancora reticenti: solamente il 24% di queste consente la libera sperimentazione per i dipendenti. Ma cosa comporta quest’approccio? Quello che gli studiosi chiamano “shadow AI effect”: l’uso improprio di strumenti di Intelligenza Artificiale da parte del personale. Senza dubbio, è una pratica particolarmente rischiosa che riguarda anche l’utilizzo di applicazioni non autorizzate.

Senza dubbio, la vera svolta contemporanea sta nella capacità trasformativa di GenAI e Platform Thinking: insieme permettono di promuovere reti formative interconnesse. Pertanto, l’obiettivo delle aziende deve essere quello di sviluppare una struttura organizzativa e operativa che renda l’AI un “plus” strategico di innovazione.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIimprese
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

30 Settembre 2021
IT-WALLET: TESSERA SANITARIA E PATENTE DIGITALE

IT-WALLET: TESSERA SANITARIA E PATENTE DIGITALE

25 Febbraio 2025
BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

3 Dicembre 2021
I COMUNI COSCIENTI

I COMUNI COSCIENTI

20 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra