sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE

La cantante statunitense Taylor Swift è finita al centro di uno scandalo per aver usato nella sua campagna promozione del suo album “The Life of a Showgirl” contenuti generati dall’AI

by Redazione
14 Novembre 2025
in Ai, Copyright, Normativa AI
0 0
0
SCANDALO TAYLOR SWIFT: L’AI È LA CAUSA DELLE POLEMICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI non risparmia neanche Taylor Swift, la quale è finita sotto accusa per aver usato video (accessibili tramite QR code presenti in porte arancioni sparse per le città, per promuovere il suo album) contenenti elementi visivi e incoerenti, come ombre distorte e testi irregolari, che hanno alimentando i sospetti da parte dei fan nell’aver utilizzato l’AI.

Le dure critiche e reazioni non si sono fatte attendere, soprattutto dalle Swifties, che deluse dalla loro paladina, hanno diffuso l’hashtag #SwiftiesAgainstAI.

L’avvalersi non dichiarato dell’AI va contro l’immagine della stessa Taylor, la quale si è sempre battuta per l’importanza dell’autenticità, della trasparenza e per la tutela del diritto d’autore.

Questo caso non è l’unico, infatti l’immagine della cantante era stata utilizzata in un deepfake, che la ritraeva accanto all’attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Quello che è accaduto in queste settimane dimostra come l’AI stia diventando uno strumento integrante della costruzione estetica di un artista, risultando un vero e proprio filtro che ne uniforma l’immagine e ne controlla le uscite visive.

Sul piano legale, diventano centrali i dibattiti su copyright, dataset e autorialità. Sempre più spesso, le tecnologie intelligenti usufruiscono di immagini tratte dal web (anche senza avvalersi del consenso al loro trattamento) per l’addestramento. Rispetto a ciò, l’UE si sta impegnando nell’elaborazione del rapporto Generative AI and Copyright (2025), in cui si stabilisce che il text e data mining non giustificano l’uso di opere protette da copyright senza consenso. Oltre ciò, sono stati progressivamente introdotti dall’AI Act gli obblighi di tracciabilità dei dataset (art.53) e l’etichettatura dei contenuti realizzati con l’Intelligenza Artificiale (art.52), e la responsabilità per le conseguenze sulla reputazione (art.54).

Da non dimenticare la dimensione etica della questione: quando l’AI interviene nella costruzione di un’immagine pubblica, il confine tra autenticità e artificialità viene meno e l’artista rischia di apparire come “marchio computazionale”. Il patto di fiducia che si stabilisce tra l’artista e suoi fan diventa fragile, provocando costanti dubbi circa la spontaneità o la “commercializzazione” o “estetizzazione” delle azioni e dell’immagine del personaggio pubblico.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: AICopyrightTaylor Swift
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La rivincita degli Over 65

La rivincita degli Over 65

4 Giugno 2020
CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

17 Aprile 2023
Lavoro agile sì, ma con diritto alla disconnessione

Lavoro agile sì, ma con diritto alla disconnessione

26 Giugno 2020
LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra