sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GLI LLM E I NLP SARANNO UNA FRONTIERA DEL FUTURO DELLA SANITÀ

I Large Language Models (LLM) e le tecniche di Natural Language Processing (NLP) stanno progressivamente approdando nel settore sanitario, fornendo un supporto ulteriore ai medici nell’arricchimento diagnostico e nell’ottimizzazione delle tempistiche

by Redazione
18 Novembre 2025
in Ai, Sanità
0 0
0
GLI LLM E I NLP SARANNO UNA FRONTIERA DEL FUTURO DELLA SANITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La presenza di questi nuovi sistemi nella sanità sta costituendo una grande svolta. Le loro abilità di elaborazione di grandi quantità di dati e documenti clinici, di riduzione dei tempi diagnostici e di comprensione e traduzione in un linguaggio semplice di terminologie tecniche hanno un impatto positivo nell’efficienza del settore, supportando il lavoro dei medici.

Nonostante le numerose innovazioni introdotte da i processi LLM e le tecniche NLP, questi strumenti sono ancora ben lontani da una totale integrazione a causa della presenza di alcune criticità, che potrebbero comportare potenziali rischi. Tra i primi problemi emersi dalla sperimentazione di questi sistemi vi sono la mancanza di chiarezza, trasparenza, completezza e contestualizzazione delle informazioni.

A ciò si aggiungono ulteriori problematiche, quali: una limitata capacità diagnostica, in quando non sono ancora in grado di elaborare dati non numerici (es. parametri vitali, immagini o risultati di laboratorio); una variabilità delle risposte in base alle lingue e ai modelli usati, visto che questi ultimi richiedono aggiornamenti frequenti per adattarsi alle evoluzioni delle guide cliniche; l’influenza da bias algoritmici, che possono causare conseguenze negative nei casi di condizioni cliniche rare o complesse; e la mancanza di un completo quadro normativo che regoli la responsabilità legale nel loro utilizzo.

Un altro ostacolo al pieno utilizzo di queste tecnologie è dato dalla scarsa interoperabilità e dalla presenza di dati non digitalizzati o non strutturati, che ne limitano l’integrazione efficace nei contesti sanitari.

Nonostante queste criticità, il futuro della sanità vedrà un bilanciamento tra le abilità umane e il supporto dei LLM e NLP. La presenza di strumenti bioinformatici, come Phenomizer ed Exomiser, costituisce un primo passo concreto verso lo sviluppo di supporti ibridi e complementari, che come “un secondo cervello” digitale saranno in grado di appoggiare i professionisti del settore, sotto il controllo umano.

L’adozione di strategie avanzate di prompting e di interfacce utente semplificate potrà facilitare l’uso di questi sistemi anche da parte di un personale non specializzato. Tuttavia, sarà necessario stabilire un solido quadro normativo, l’adozione di principi etici condivisi per garantire una diffusione responsabile e sicura ed una tutela dei diritti e della privacy dei pazienti.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: AISanità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

23 Settembre 2021
MINORI SUL WEB, LE LINEE GUIDA AGCOM

MINORI SUL WEB, LE LINEE GUIDA AGCOM

20 Dicembre 2023
PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

PAGAMENTI DIGITALI IN ITALIA, I NUMERI E LE ABITUDINI

20 Aprile 2022
SCUOLA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SCUOLA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

5 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra