L’azienda di ricerca e sviluppo nel campo dell’Intelligenza Artificiale OpenAI ha presentato al pubblico uno dei suoi ultimi prodotti: il programma AgentAI.
OpenAI è composta da un gruppo di ricercatori e informatici con l’obiettivo di sviluppare programmi di AI sicuri e utili per l’umanità.
Il programma AgentKit è stato lanciato al Dev Day 2025 da Sam Altman e si basa sul modello di Intelligenza Artificiale agentica, ossia sistemi dotati di autonomia decisionale e capacità di azione, oltre che di risposta e supporto. Un’AI agentica può percepire l’ambiente attraverso sensori o informazioni digitali, ragionare e pianificare in modo indipendente e apprendere dai risultati delle proprie esperienze.
Questa piattaforma consente di creare e ottimizzare agenti AI complessi, offrendo un vero e proprio laboratorio di AI accessibile a tutti e sempre disponibile.
Il programma presenta diverse funzionalità ed è strutturato in vari moduli che coprono l’intero processo di creazione di un agente AI. La funzione principale è Agent Builder, un’interfaccia grafica che permette di costruire la logica dell’agente in modo semplificato, senza ricorrere a complessi algoritmi. Altman l’ha definita una sorta di “Canva” per la progettazione di agenti.
Un’altra funzionalità è ChatKit, che consente di integrare chat direttamente dalle proprie applicazioni.
Sviluppare un agente è un processo complesso che richiede conoscenze specifiche, risorse economiche e un team di esperti. AgentKit è stato concepito per permettere a chiunque di creare agenti AI in modo semplice e veloce, con pochi click.
J. S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!

















