sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PEDOPORNOGRAFIA E CYBER MAFIE ALIMENTATE DAL DEEPFAKE

Con l’entrata in vigore della legge italiana sull’AI del 23 settembre 2025 n.132 la divulgazione di materiale deepfake è severamente vietata. Purtroppo, nonostante le continue norme a tutela della privacy e della sicurezza degli utenti, le statistiche raccontano un’altra storia sul fenomeno del deepfake che si allarga anche alla pedopornografia

by Redazione
10 Novembre 2025
in Cittadini, Cybersecurity
0 0
0
PEDOPORNOGRAFIA E CYBER MAFIE ALIMENTATE DAL DEEPFAKE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Internet è uno strumento che ha totalmente rivoluzionato il modo di vivere a livello globale. Ha facilitato ruoli professionali e ne ha creato di nuovi, permesso relazioni che oltrepassano i confini fisici e dato la possibilità di informarsi e conoscere senza divisioni. Ma come ogni strumento che racchiude tutta questa potenzialità, se finisce nelle mani sbagliate porta alla completa distruzione

Gli strumenti di Intelligenza Artificiale se usati per scopi fraudolenti possono essere un grande rischio per la società. I deepfake sono contenuti digitali come video, immagini o audio che vengono manipolati e generati tramite processi di AI con l’uso di reti neurali profonde che appartengono alla famiglia dei deep learning. Queste reti servono per far combaciare volti, voci e movimenti di una persona su quelli di un’altra, creando contenuti realistici.

È emerso come le reti criminali internazionali hanno preso possesso degli strumenti di AI usandoli per i propri scopi e tra questi rientra l’uso di materiali deepfake con produzioni video e foto pedopornografici. Una delle prime segnalazioni circa il nuovo fenomeno subentrato nel mercato nero online è avvenuta a settembre 2025 dalla Internet Watch Foundation, società che si occupa della rimozione di contenuti pedo pornografici online: hanno individuato diverse immagini di abusi su minori create con l’AI e connesse a dei chatbot su un sito clear web, quindi accessibile a chiunque con estrema facilità.

La criminalità organizzata ha come scopo quello di lucrare sulla crescente domanda di tali materiali attraverso la produzione per mezzo dei modelli di Intelligenza Artificiale venduti con abbonamenti e riscattati spesso in criptovalute. Questi stessi gruppi criminali sono una nuova forma di mafia che non rimane incatenata al proprio territorio ma che impara a cavalcare l’onda dell’innovazione e ne sfrutta a pieno le potenzialità, adattandosi facilmente e ramificandosi tra i vari continenti. Riuscire ad individuarli è difficile e mette in gioco svariati elementi ma la normativa esiste e per questo tipo di attività illecite si è puniti con l’incarcerazione. La legge sull’AI all’articolo 612 quater definisce reato qualunque tipo di materiale deepfake non consensuale e la diffusione illecita di tali contenuti. 

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Cyber crimeCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
LA FORTUNA GIRA ANCHE PER L’AI
Ai

LA FORTUNA GIRA ANCHE PER L’AI

14 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEI RISCHI DI INFEZIONE DA COVID-19

GREEN PASS, I GARANTI PRIVACY UE RICHIEDONO DI REVOCARE OGNI RESTRIZIONE NON APPENA LA PANDEMIA LO CONSENTIRÀ

25 Marzo 2022
MILANO, ISTITUITA LA CONSULTA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

MILANO, ISTITUITA LA CONSULTA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

27 Luglio 2022
DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

23 Maggio 2023
REGIONI DEL BACINO PADANO INSIEME PER LA QUALITA’ DELL’ARIA

REGIONI DEL BACINO PADANO INSIEME PER LA QUALITA’ DELL’ARIA

13 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra