sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

QUANDO I ROBOT BUSSANO ALL’UFFICIO: NEGLI USA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SOSTITUISCE IL ‘COLLETTO BIANCO’

Negli Stati Uniti l’autunno del 2025 ha segnato un punto di svolta nel mondo del lavoro: grandi gruppi come Amazon, UPS e Target nelle logistiche e nel retail, ma anche banche come Citigroup e JPMorgan Chase, e giganti digitali come Meta Platforms e Salesforce, hanno annunciato tagli al personale o il blocco delle assunzioni, motivati da una sempre maggiore automazione dei processi aziendali e dall’integrazione dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione
7 Novembre 2025
in Ai
0 0
0
QUANDO I ROBOT BUSSANO ALL’UFFICIO: NEGLI USA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SOSTITUISCE IL ‘COLLETTO BIANCO’
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo un recente rapporto della società di consulenza Challenger, Gray & Christmas, solo nel mese di ottobre sono stati annunciati oltre 153.000 licenziamenti negli Stati Uniti, pari a un aumento del 175 % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente — e al picco peggior ottobre dal 2003. 

Gran parte dei tagli si è concentrata nel settore tecnologico: aziende informatiche e digitali che stanno ridefinendo internamente i propri modelli produttivi eliminando mansioni amministrative o di media complessità, in favore di funzioni automatizzate. 

Il fenomeno non riguarda più solo i lavori manuali o di basso valore aggiunto: con l’avanzamento dei modelli linguistici e degli algoritmi di apprendimento automatico, sta toccando anche quella categoria un tempo considerata al riparo, i “colletti bianchi”: traduttori, contabili, tecnici legali, programmatori, persino giornalisti, secondo gli esperti. A differenza delle rivoluzioni industriali del passato — che colpivano principalmente la forza fisica — questa volta è il cervello umano che viene messo alla prova.

I motivi sono molteplici: da un lato, c’è la necessità per le aziende di contenere i costi in un contesto di crescita moderata della domanda e aumento dei costi operativi; dall’altro, c’è la convinzione che le macchine intelligenti possano svolgere in modo più efficiente e meno costoso una serie di compiti ripetitivi e cognitivi. Andy Challenger sottolinea che «alcuni settori stanno subendo una correzione dopo il boom delle assunzioni causato dalla pandemia», ma ciò accade «nell’ambito dell’adozione dell’Intelligenza Artificiale, del calo della spesa e dell’aumento dei costi». 

Sul piano economico e politico, il dato assume un rilievo particolare: un mercato del lavoro più debole può influenzare la domanda interna e rendere più cauta la politica monetaria della Federal Reserve. E mentre le assunzioni rallentano, l’occupazione tagliata dalla “ondata IA” fatica a essere riassorbita in nuovi ruoli, alimentando il rischio di una transizione lunga e complessa.

Si apre allora una domanda cruciale: siamo di fronte all’apocalisse del lavoro intellettuale o a un fenomeno di trasformazione fisiologica, in cui vecchi mestieri scompaiono ma ne nascono di nuovi? Da una parte, il capo economista di Google ha ricordato che nella storia all’eliminazione di interi comparti produttivi è conseguita una crescita occupazionale complessiva, come nell’epoca in cui l’agricoltura passò da oltre la metà della forza lavoro nell’Ottocento all’1,5 % odierno. Dall’altra parte, studiosi come Stuart Russell mettono in guardia: questa rivoluzione è più rapida delle precedenti e coinvolge funzioni cognitive e linguistiche, non solo fisiche.

Nel frattempo, il mercato del lavoro è costretto ad adattarsi: emergono nuove figure professionali legate all’IA — data scientist, ingegneri dell’apprendimento automatico, esperti di etica digitale e sicurezza informatica — ma la riqualificazione degli operatori già licenziati trova difficoltà. Il vero nodo è culturale e politico: come distribuire equamente i benefici dell’automazione e garantire che la liberazione dal lavoro ripetitivo non si traduca in una nuova forma di esclusione?

In conclusione, siamo davanti a un bivio: l’automazione può rappresentare una liberazione dalla fatica cognitiva e fisica, aprendo spazio all’innovazione e alla creatività; oppure rischia di disegnare una società in cui l’essere umano perde terreno a favore della macchina. Il compito della politica, delle imprese e della società sarà non solo di adattarsi, ma di governare questo passaggio: ridefinendo il lavoro, le competenze, il valore del contributo umano in un mondo sempre più “intelligente”.

di Matteo Cotellessa, Giornalista professionista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIlicenziamentiUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il prof. Ruben Razzante parla dell’app anti-contagi su Il Gazzettino di oggi

Il prof. Ruben Razzante parla dell’app anti-contagi su Il Gazzettino di oggi

26 Marzo 2020
GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE?

16 Ottobre 2025
DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

DIRITTO ALLA PRIVACY MINACCIATO DALL’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI

28 Luglio 2023
FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

6 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra