lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI

Lo Stato francese con una proposta di legge arrivata all’Assemblée Nazionale dal deputato centrista Laurent Marcangeli del gruppo Horizont vieta i social ai minori di 15 anni

by Redazione
6 Marzo 2023
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
FRANCIA, SOCIAL E CHAT VIETATE FINO AI 15 ANNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nessuna iscrizione e  nessun accesso a un social network fino ai 15 anni, che sia Facebook, TikTok, Instagram, Youtube, Twitter, Snapchat e qualunque altra piattaforma. Dove non arrivano a decidere i genitori, in Francia vuol pensarci lo Stato, con l’introduzione di una sorta di patente per ottenere un “consenso digitale”, concetto già fissato dall’Unione europea e recepito dagli Stati membri che hanno fissato l’età minima per poter usare i social dai 13 ai 16 anni.

L’idea del deputato centrista francese Laurent Marcangeli, ampiamente condivisa dai pediatri italiani, è di tutelare i più giovani da possibili effetti nocivi per l’uso dei social, quali disturbi alimentari, cyberbullismo, disturbi del sonno, ansia, problemi legati alla sfera sessuale e distorsione della percezione del proprio corpo.

La proposta di legge prevede che l’uso dei social e delle app di messaggistica come WhatsApp per i 15enni debba passare da un’autorizzazione formale dei genitori o di chi ne fa le veci. Aggirare il limite d’età è molto facile: basta scrivere, al momento dell’iscrizione, un anno di nascita un po’ indietro nel tempo.

Se la legge entrasse in vigore, lo Stato francese prevederebbe che siano le piattaforme a verificare, usando le tecniche di verifica certificate dall’Autorità di regolamento della comunicazione audiovisiva, l’Arcom, per controllare i dati anagrafici.

Le multe, in caso di negligenza da parte delle piattaforme, non dovranno comunque mai superare l’1% del loro volume di affari. Cifre non esorbitanti per colossi come Meta, che in Francia rischierebbe di pagare al massimo 1 miliardo di euro. Una prospettiva che potrebbe spingere Mark Zuckerberg a pagare anziché investire risorse nei controlli sui giovani iscritti.

 

(V.M)

Tags: FranciaLimiteMinoriProposta di leggesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

22 Febbraio 2024
SULLA CRESCITA DIGITALE INCOMBE LA PENURIA DI CONNESSIONI

SULLA CRESCITA DIGITALE INCOMBE LA PENURIA DI CONNESSIONI

1 Ottobre 2024
Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

Sostenibilità e nuove tecnologie: se ne parla a Matera

27 Maggio 2021
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra