giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

La tutela dei più giovani è un aspetto fondamentale, soprattutto sul piano delle tecnologie. L’articolo 4 della legge sull’AI (132/2025) disciplina il rapporto tra le tecnologie intelligenti e i minori

by Redazione
26 Novembre 2025
in Ai, Normativa AI, Tutela dei minori
0 0
0
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 novembre è stata la giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, in cui si è ricordata l’adozione di importanti documenti che garantiscono la tutela ai diritti dei minori nelle nostre società. Parlare di “tutela dei minori” ad oggi è fondamentale, soprattutto in prospettiva dell’affermazione sempre più crescente e indispensabile delle tecnologie intelligenti. Sul piano sia europeo sia nazionale sono state adottate delle misure legislative che regolano il rapporto tra AI e minori, in particolare l’Italia ha introdotto ai sensi del secondo comma dell’art. 4 della legge 132/2025 “soglie di età” specifiche.

L’attenzione che le istituzioni sia nazionali sia internazionali rivolgono ai minori sul tema della tecnologia è un aspetto fondamentale: i minori sono soggetti non ancora pienamente consapevoli dei pericoli, delle conseguenze, delle misure di tutela in materia di trattamento dei dati personali. Per ridurre i rischi di trattamenti non conformi alle normative sulla privacy, si è definita sulla base dell’età l’esercizio del legittimo consenso. Mentre, ai sensi dell’art. 8, il GDPR stabilisce che il minore debba avere almeno 16 anni per rilasciare il proprio consenso; la legge sull’AI italiana lo ha ridotto ai 14 anni (l’articolo 2-quinquies nel Codice privacy), nel rispetto dell’art. 8 del GDPR che obbliga gli Stati a non abbassare il limite ai minori aventi un’età inferiore ai 13 anni.

Che cosa stabilisce l’Italia? Il nostro Paese rende possibile l’accesso alle tecnologie di Intelligenza Artificiale e il trattamento dei dati personali a partire dai 14 anni. Per i minori aventi un’età inferiore al limite imposto verrà richiesto il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale. Affinché i ragazzi tra i 14 e 18 anni possano esprimere un consenso consapevole e legittimo, bisogna garantire chiarezza e accessibilità delle informazioni e delle comunicazioni sulla conoscenza dei rischi di questi sistemi e sul diritto di opporsi ai trattamenti autorizzati.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

 

Tags: AIlegge n.132/2025Minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

VERTICE ALLA CASA BIANCA SULL’IA

15 Maggio 2023
AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE

AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE

14 Dicembre 2022
FOTO DI UN LIFTING SUI SOCIAL: IL GARANTE SANZIONA UN CHIRURGO

FOTO DI UN LIFTING SUI SOCIAL: IL GARANTE SANZIONA UN CHIRURGO

28 Febbraio 2025
La privacy su WhatsApp è al sicuro

La privacy su WhatsApp è al sicuro

19 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra