martedì, 5 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE

Molti eventi sportivi live vengono trasmessi attraverso siti pirata. L’Agcom sta lavorando alla tutela del copyright online per bloccarli in massimo 30 minuti

by Redazione
14 Dicembre 2022
in Authority
0 0
0
AGCOM, BLOCCO IN TEMPO REALE DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Agcom si prepara ad una stretta contro la pirateria audiovisiva online. L’autorità vuole ridurre le tempistiche e punta ad un intervento quasi in tempo reale. Il blocco per fermare i siti illegali che trasmettono eventi sportivi live dovrà intervenire in massimo 30 minuti e non più entro tre giorni.

In agenda sono previste modifiche alla Delibera n. 680/13/ CONS del 12 dicembre 2013. Infatti, il Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003 n.70, è pronto ad arrivare sul tavolo del Consiglio Agcom.

Il Sole 24 Ore riporta che il commissario del Consiglio sarà Massimo Capitanio, colui che nella passata legislatura alla Camera era stato promotore di una proposta di legge che ora verrà nuovamente discussa nelle Commissioni VII e IX.

Oltre alle misure per contrastare la pirateria online, tale proposta affronta anche la lotta al camcording, ossia le registrazioni fatte in sale cinematografiche o dove si svolgono eventi, e il tracciamento dei pagamenti online per bloccare le organizzazioni criminali.

L’ultima indagine Fapav-Ipsos sulla pirateria audiovisiva in Italia conferma che questo è un fenomeno da non sottovalutare. Infatti, nel 2021, il danno legato alla pirateria di eventi sportivi in diretta è stato di 11 milioni di fruizioni perse, con una perdita di fatturato pari a 267 milioni di euro.

La modifica al Regolamento sarà sottoposta a consultazione pubblica prima della sua adozione e ovviamente sarà necessaria l’implementazione di una piattaforma tecnologica che dovrà consentire di segnalare ad Agcom i siti pirata.

Una volta che i titolari dei diritti avranno fatto la loro segnalazione, sarà l’Autorità ad inoltrare tempestivamente tramite la medesima piattaforma l’ordine ai provider. I quali, a quel punto, saranno a loro volta tenuti all’immediata disabilitazione entro i 30 minuti dalla ricezione.

Tags: AgcomCopyrightDiritto d'autorePirateria online

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY AVVIA UN’INDAGINE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Authority

IL GARANTE DELLA PRIVACY AVVIA UN’INDAGINE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Novembre 2023
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL
Authority

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

9 Novembre 2023
I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO
Authority

I MESSAGGI POSSONO AVERE VALORE PROBATORIO

11 Ottobre 2023
RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE
Associazioni e movimenti

RETE ITS ITALY E ASSOSOFTWARE INSIEME PER PROMUOVERE IL SETTORE DELLO SVILUPPO SOFTWARE

6 Ottobre 2023
IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB
Authority

IN ARRIVO I SEGNALATORI ATTENDIBILI PER I REATI SUL WEB

5 Ottobre 2023
SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB
Authority

SITO FALSO, IL GARANTE ORDINA LA RIMOZIONE DELL’INDIRIZZO WEB

22 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

PUBBLICITA’ DIGITALE, IN ITALIA AUMENTO DEL 3% NEL 2022

PUBBLICITA’ DIGITALE, IN ITALIA AUMENTO DEL 3% NEL 2022

23 Novembre 2022
METAVERSO, IN ITALIA I PIÙ ATTRATTI SONO GLI OVER 36

METAVERSO, IN ITALIA I PIÙ ATTRATTI SONO GLI OVER 36

1 Dicembre 2022
IL GIGANTESCO ATTACCO HACKER ALLA PIATTAFORMA DI STREAMING TWITCH

IL GIGANTESCO ATTACCO HACKER ALLA PIATTAFORMA DI STREAMING TWITCH

13 Ottobre 2021
Formazione e doveri dei giornalisti

Formazione e doveri dei giornalisti

13 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ONU CREA UNA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 5 Dicembre 2023
  • DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL 4 Dicembre 2023
  • GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 4 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}