domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

Stanziati 2,8 milioni di euro dalla Giunta regionale per il biennio 2021-2022 per sostenere iniziative di recupero di alimenti sprecati. Le dichiarazioni degli assessori Bolognini e Rolfi.

by Redazione
20 Gennaio 2021
in Good News
0 0
0
Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta della Regione Lombardia ha deciso di incrementare per il biennio appena cominciato il bando a sostegno di progetti che contrastino lo spreco alimentare. La somma è stata aumentata di 400.000, principalmente a seguito della grave situazione pandemica in cui il paese versato ormai da un anno.

Per poter partecipare, è necessario inoltrare la richiesta sulla piattaforma Bandi online di Regione Lombardia entro il 25 Gennaio 2021: il contenuto sarà interamente a fondo perduto, senza necessità di restituzione. 

L’assessore regionale alle politiche sociali, abitative e Disabilità ha commentato il provvedimento sostenendo che la Regione Lombardia da anni ormai mostra una concreta attenzione verso tematiche di questo genere. Si legge infatti: “con il bando vogliamo sostenere, in maniera ancora maggiore rispetto all’ultimo biennio, tutte quelle realtà, grandi e piccole che compiono un lavoro straordinario. Realtà che, giorno dopo giorno, svolgono attività di recupero e di distribuzione delle derrate alimentari a favore di persone che non riescono a garantirsi un’alimentazione sicura e sufficiente”. 

Bolognini sostiene poi che, a causa degli enormi danni economici causati dal Corona virus, centinaia di famiglia si sono trovate senza lavoro e in pochi casi, in cassa integrazione, non avendo così la possibilità di assicurarsi il piatto a tavola. 

Afferma infatti: “ quest’anno, a fronte del calo del reddito che molte famiglie hanno avuto, il tema assume una rilevanza ancora più significativa e sarà ancora più essenziale sensibilizzare tutti rispetto all’importanza di non sprecare il cibo”. 

L’obiettivo del bando quindi è duplice: se da un lato si intende dare sollievo e ristoro a chi vive gravi difficoltà economiche, dall’altro si intende fornire un sostegno economico a chi, già quotidianamente, compie un lavoro straordinario come quello della raccolta degli alimenti sprecati.
L’assessore Bolognini ha poi aggiunto che, nel prossimo biennio la Giunta intende potenziare e consolidare sia il lavoro svolto negli scorsi anni in materia di raccolta e distribuzione dei prodotti alimentari, sia i modelli organizzativi di risposta ai bisogni. 

Nel provvedimento si legge: “nell’ultimo piano d’azione 2019-2020 abbiamo finanziato 10 progetti ed enti, sia a livello regionale che a livello locale. Stimiamo che, nell’ultimo biennio, questi progetti abbiano raggiunto più di 230mila adulti ed oltre 114mila minori, per circa 75mila famiglie.
Dati importanti in un contesto come quello attuale, in cui sono proprio i nuclei familiari più corposi a vivere le difficoltà maggiori.
Gli interventi presenti nel piano hanno infatti sostenuto più di 1.500 strutture assistenziali, come mense, comunità e strutture caritative, permettendo ai meno fortunati di avere un pasto caldo, senza che questo andasse sprecato. 

I soggetti coinvolti nell’iniziativa sono stati più di 2.500 per una stima di cibo raccolto che si aggira intorno alle 40mile tonnellate, provenienti principalmente dalla GDO e da piccole e medie imprese, compresi produttori artigianali e raccolte locali. 

L’obiettivo, sostiene l’assessore Bolognini, sarebbe quello di aumentare ancora di più la cifra a disposizione di tali realtà nei prossimi anni al fine di aiutare quante più persone possibili, principalmente con l’ausilio del Terzo Settore.
“L’intento è quello di sostenere e raggiungere sempre più persone, che in una situazione di povertà faticano ad accedere ai servizi più essenziali. Per fare questo è necessario ridurre lo spreco alimentare del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030”, sostiene l’assessore. 

Sull’argomento si è poi espresso Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, sostenendo che il tema dell’indigenza sarà sempre più centrale una volta superato il Coronavirus. L’obiettivo della Regione, secondo Rolfi, è quello di legare questa tematica alla produzione agroalimentare lombarda, al fine di avere una valenza economica per il territorio, oltre che sociale.
L’assessore fa riferimento ad un precedente bando, “#iomangioLombardo”, grazie al quale è stato possibile devolvere 3 milioni di euro ai caseifici lombardi per acquistare formaggi da destinare alle famiglie in difficoltà. Aggiunge infine, che uno degli aspetti più delicati su cui bisogna lavorare è quello educativo: è fondamentale infatti formare i ragazzi ad un approccio più consapevole al cibo e ridurre così gli sprechi. 

Tags: BandoControloSprecoAlimentareDirittoalCiboGiuntaRegionaleRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

PRIVACY, IN QUALI CASI È LECITO REGISTRARE UNA CONVERSAZIONE

30 Maggio 2022
NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

NUOVE REGOLE SU TWITTER PER I POST DIFFUSORI DI FAKE NEWS

30 Maggio 2022
APPROVATO DALL’UE IL PRIMO REGOLAMENTO AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

APPROVATO DALL’UE IL PRIMO REGOLAMENTO AL MONDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Dicembre 2023
TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

27 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra