martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ISTRUTTORIE DELL’ANTITRUST SU DUE SITI DI E-COMMERCE

L’Autorità interviene per accertare le presunte condotte ingannevoli e aggressive delle imprese GPS Italia S.r.l. ed E-Commerce Specialist S.r.l. nell’ambito dell’attività di vendita online

by Redazione
20 Aprile 2022
in Authority, Tecnologie
0 0
0
ISTRUTTORIE DELL’ANTITRUST SU DUE SITI DI E-COMMERCE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I comportamenti che hanno fatto scattare le istruttorie riguardano le diverse fasi dell’acquisto di un prodotto online. Le aziende GPS Italia ed E-Commerce Specialist sono state notate per la pubblicazione sui propri siti web di informazioni ingannevoli riguardo le caratteristiche principali dei prodotti, l’adozione di modalità scorrette nel processo di vendita online, la mancata consegna dei prodotti e il non rispetto dei diritti di recesso e di rimborso dei consumatori. In aggiunta, dopo l’acquisto di un prodotto, i clienti si imbattono in un’inadeguata prestazione del servizio di assistenza post-vendita.

Si tratta di comportamenti che condizionano le scelte dei consumatori e li portano a cadere in errore. È troppo alto il numero di soggetti che, per un acquisto online, acconsentono ad un pagamento anticipato (spesso per importi rilevanti) e poi non ricevono il prodotto oppure il rimborso del corrispettivo versato.

Tali condotte si distinguono per attualità ed elevato grado di offensività, per questo l’Autorità non ha esitato ad intervenire ed ha avviato i procedimenti per la possibile applicazione di misure cautelari. Inoltre i funzionari dell’AGCM, con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni nelle sedi delle società interessate.

Lo scopo è quello di assicurare il corretto sviluppo dell’e-commerce, una modalità di vendita caratterizzata dalla spersonalizzazione del rapporto con il consumatore, che spesso si viene a trovare in una posizione di asimmetria informativa.

Di recente l’Autorità ha sanzionato (multa di 1 milione di euro) anche la società Tiger Group S.r.l. per le pratiche commerciali scorrette nella vendita di prodotti di informatica, telefonia ed elettronica sul proprio sito web.

Tags: AntitrustE-commercesanzione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027
Tecnologie

PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027

24 Giugno 2025
IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 
Ai

NON SERVE PIÙ ESSERE GIGANTI: L’AI DEL FUTURO È SMART, SNELLA E ACCESSIBILE 

16 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL MANIFESTO DI ANITEC-ASSINFORM SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Marzo 2024
SVOLTA INSTAGRAM E FACEBOOK: NIENTE PIU’ FACT-CHECKING

SVOLTA INSTAGRAM E FACEBOOK: NIENTE PIU’ FACT-CHECKING

8 Gennaio 2025
GROK DI X COME FACT-CHECKER: CRESCE IL RISCHIO DI DISINFORMAZIONE

GROK DI X COME FACT-CHECKER: CRESCE IL RISCHIO DI DISINFORMAZIONE

25 Marzo 2025
IL CYBER RESILIENCE ACT DETTA NUOVA REGOLE

IL CYBER RESILIENCE ACT DETTA NUOVA REGOLE

3 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra