domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico

Le diverse applicazioni della nuova tecnologia che permette transazioni

by Redazione
23 Marzo 2021
in Blockchain, Imprese
0 0
0
Cresce l’utilizzo della blockchain in ambito artistico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La blockchain rappresenta una tecnologia che permette la creazione e la gestione di un considerevole database distribuito, per l’esecuzione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. Si basa su un database strutturato in blocchi che a loro volta contengono molteplici transazioni; ogni blocco è costituito da macchine computazionali con elevatissime capacità che vengono ricompensate per la risoluzione di un problema matematico con il pagamento di una somma corrisposta con la cripto-valuta. Grazie a questo strumento, oggi giorno, è possibile automatizzare innumerevoli operazioni che avrebbero costi molto alti dal punto di vista burocratico e che impiegherebbero molto tempo.

La diffusione che questa tecnologia sta avendo le permette di assumere un valore sempre più dirompente. Una delle sue applicazioni principali è legata al bitcoin e per questo motivo risulta attraente per molti settori, grazie ai suoi potenziali usi ed al fatto che permette il trasferimento, non solo di valuta, ma anche di informazioni.

Uno degli ambiti di recente applicazione della blockchain è il mondo dell’arte: come si è detto sopra, questa tecnologia costituisce una sorta di registro al cui interno può essere annotata ogni genere di informazione, in maniera indelebile. Questo registro può svolgere anche la funzione di tracciamento dei diversi trasferimenti delle opere d’arte e permette agli operatori di catalogare le varie opere. Inoltre, questa tecnologia rappresenta una soluzione per le opere di artisti ancora in vita, che vengono registrate appena immesse sul mercato in modo da tracciarne la catena delle vendite successive alla prima.

Un’evidenza da considerare è rappresentata dal fatto che il mercato dall’arte è fortemente legato ancora all’ambito cartaceo e di conseguenza l’adattamento ai fenomeni comportati dalla digitalizzazione non è stato immediato. Nonostante ciò, musei e gallerie d’arte si sono trovate più volte, nell’ultimo periodo, a fare i conti con la digitalizzazione, la quale inevitabilmente comporta alcune minacce in termini di gestione delle opere; la blockchain, sotto questo punto di vista, permette ai cataloghi ed alle pubblicazioni artistiche di circolare all’interno di un sistema protetto e decentralizzato.
Inoltre, la blockchain può aumentare il potenziale di collaborazione all’interno del settore artistico in quanto il registro a cui dà vita rende più semplice trovare e condividere opere d’arte di collezionisti. Ancor di più, un aspetto significativo della tecnologia, è l’anonimato garantito: esistono delle blockchain che non impongono all’acquirente ed al venditore di rivelare la propria identità.

Infine, uno degli aspetti più rilevanti da considerare, soprattutto nell’attuale periodo pandemico, è la possibilità di predisporre tour virtuali, gratuiti o a pagamento, attraverso anche l’utilizzo della blockchain che permette di distribuire in maniera decentralizzata le nuove forme d’arte. Si può quindi considerare una soluzione efficace e pratica alle restrizioni attualmente in vigore, permettendo quindi ai musei di divenire accessibili in qualunque momento e spazio.

Tags: ambitoartisticoBlockchainmercatoarteMuseitourvirtualitransazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

I MINORI POSSONO RICHIEDERE AL GARANTE LA RIMOZIONE DEI CONTENUTI OFFENSIVI ONLINE

1 Marzo 2024
“MARATONA CON I MANAGER” Sabato 2 maggio – 10.00/20.00

“MARATONA CON I MANAGER” Sabato 2 maggio – 10.00/20.00

1 Maggio 2020
ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

ILLUMINARE L’IGNOTO. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FRA ETICA E TECNOLOGIA

20 Settembre 2024
AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

20 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra