domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Milano: intesa tra Comune, Prefettura e Sindacati per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi

Una misura necessaria per una maggiore efficacia nella repressione dell’illegalità e nell’offerta di un servizio efficiente e moderno ai cittadini

by Redazione
2 Luglio 2021
in Enti pubblici
0 0
0
Milano: intesa tra Comune, Prefettura e Sindacati per contrastare il fenomeno dei taxi abusivi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Campagne informative sul carattere pubblico del servizio, aumento dei posti dedicati nei pressi di locali notturni e hotel, controllo dei punti di adescamento della clientela come stazioni ferroviarie e poli turistici e degli strumenti digitali di prenotazione delle corse. Sono alcuni dei punti del Protocollo di contrasto al fenomeno dei taxi abusivi firmato da Comune di Milano, Prefettura e sindacati: un piano “per la repressione dell’abusivismo nel comparto del Trasporto Pubblico non di linea”.

Si tratta di un passaggio importante che definisce i compiti e gli ambiti nei quali ciascuno debba operare per combattere l’abusivismo e migliorare il trasporto pubblico non di linea. L’obiettivo è duplice: grazie a un migliore coordinamento con Prefettura e sindacati e all’impegno della Polizia locale, contrastare l’illegalità in maniera più efficace, anche sotto il profilo della tutela di chi lavora, e rendere il servizio più efficiente e moderno, incentivando l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronico e di auto moderne e sostenibili dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Al Comune di Milano, in particolare, spetta il compito di tutelare e promuovere il carattere pubblico dei taxi attraverso una campagna di comunicazione a sostegno del servizio regolare mediante sito Internet istituzionale, social network e spazi pubblicitari gestiti dall’Amministrazione, a cui si aggiunge una segnaletica informativa da prevedere in corrispondenza di ogni parcheggio dedicato. Progressivamente, e dove possibile, verranno aumentate le postazioni riservate alle auto che svolgono servizio pubblico, per esempio vicino ai locali notturni e agli hotel, con informazioni aggiornate sulle tariffe predeterminate, così da garantire agli utenti un accesso al servizio più semplice e chiaro. Il Comune si impegna, inoltre, a contrastare l’abusivismo attraverso il controllo da parte della Polizia locale delle stazioni ferroviarie e dei poli turistici d’interesse, dove si concentra l’adescamento abusivo dei clienti, e delle modalità di acquisizione delle corse anche attraverso sistemi informatici e digitali. Gli agenti parteciperanno a percorsi formativi ad hoc per migliorare l’efficacia dei controlli attraverso strategie di indagine ed accertamento diversificate, che punteranno sul coordinamento tra le Unità specialistiche della Polizia Locale operanti nel settore del trasporto pubblico, del commercio, della tutela del lavoro regolare, in materia fiscale e in ambito informatico.

Previsti interventi mirati anche sui servizi di noleggio con conducente, in particolare quelli forniti da operatori con autorizzazioni rilasciate al di fuori del Comune di Milano, e sul trasporto effettuato dagli autobus, sia a noleggio con conducente sia di linea, che operano su tratte e verso destinazioni d’interesse turistico e commerciale, come gli outlet, fruibili dall’utenza anche mediante il servizio taxi. Tutto questo sarà possibile grazie anche allo scambio costante di informazioni tra le Centrali del servizio Radiotaxi, l’Area Trasporto Pubblico e gli uffici dell’unità specialistica della Polizia Locale. Verrà quindi costituita una Commissione anti-abusivismo composta da Comune, Prefettura, Motorizzazione Civile, rappresentanti sindacali, responsabile auto pubbliche e Associazioni dei Consumatori, per monitorare l’attuazione delle azioni intraprese, previste dal protocollo.

In tale contesto, verrà costituito presso la Prefettura un apposito tavolo tecnico, con il coinvolgimento dei rappresentanti della Polizia Stradale, della Polizia Locale di Milano, della Motorizzazione Civile e dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Milano-Lodi, allo scopo di individuare ogni soluzione utile per una corretta applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada, in particolare dagli artt. 85 (sospensione/ritiro della carta di circolazione) e 86 (confisca del veicolo e sospensione della patente), nonché per monitorare il fenomeno dell’abusivismo sotto il profilo dell’eventuale ricorso al “lavoro nero”, in contrasto con quanto disposto dall’art. 7 della vigente Legge Quadro 21/92. Il tavolo tecnico si riunirà con cadenza almeno trimestrale.

La Prefettura di Milano si impegna, altresì, a sensibilizzare i Sindaci dei Comuni del territorio metropolitano sul rispetto delle disposizioni normative vigenti, a seguito delle segnalazioni della Polizia Locale di Milano, concernenti le autorizzazioni di noleggio con conducente, oggetto di accertamento.

Alle Associazioni Sindacali di categoria Taxi è stato affidato il compito di partecipare alla Commissione monotematica anti-abusivismo, di partecipare al comitato permanente di monitoraggio del servizio taxi, di sensibilizzare i loro associati sull’opportunità di utilizzo di Milanointaxi, affinché il servizio possa rispondere adeguatamente alle chiamate che pervengono dai posteggi taxi in sostituzione dei vecchi numeri delle colonnine. I sindacati si impegnano inoltre a promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento con carte di credito e bancomat e a sensibilizzare i propri associati sul ricambio dei veicoli, incentivando l’abbandono dei mezzi più inquinanti come i diesel e l’utilizzo di mezzi più sostenibili come quelli alimentati a GPL, metano, elettrico. Il protocollo avrà durata di tre anni dalla data della sua sottoscrizione e potrà essere rinnovato con l’accordo tra le parti.

Tags: Comune di MilanoprefetturaProtocolloIntesasindacati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

27 Gennaio 2025
Friuli Venezia Giulia, dal commercio al turismo investimenti a sostegno della ripartenza

Friuli Venezia Giulia, dal commercio al turismo investimenti a sostegno della ripartenza

16 Luglio 2021
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
ECCO COME GLI ITALIANI USANO I SOCIAL

ECCO COME GLI ITALIANI USANO I SOCIAL

11 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra