mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI

Spinta verso l’accelerazione della tecnologia per le aziende, anche se le reti vanno ancora migliorate

by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
IL 5G ADOTTATO DAL 95% DEGLI ITALIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mentre le generazioni precedenti di tecnologia cellulare (come 4G LTE) si concentravano sulla garanzia della connettività, il 5G porta la connettività ad un livello superiore, le reti diventano virtualizzate e basate sul software, permettendo la fornitura di esperienze di connessione che vanno dal cloud ai clienti.

Il 5G rappresenta sicuramente una svolta generazionale delle reti mobili e in Italia sta sempre più prendendo piede. Da quanto emerso dal report elaborato da EY, nota società di consulenza, in Italia il 5G ha una copertura attestata al 95%, quando poco più di un anno fa arrivava appena al 10%.

Il report mette però anche in evidenza che sulla qualità delle reti c’è ancora da migliorare. Attualmente, infatti, siamo ancora lontani dalla “rivoluzione”, stiamo sperimentando quella che è una versione “light” del 5G detta 5G Non – Standalone (NSA), che possiamo tradurre come rete non autonoma, perché la connessione non esiste autonomamente, ma deve sempre e comunque essere collegata ad una rete 4G, anche mentre scambia dati attraverso la rete 5G.

La versione ufficiale arriverà solamente con le reti Standalone, le uniche in grado di garantire latenza bassissima e parallelamente altissima velocità, aspetti indispensabili per la vera svolta.

L’architettura della rete 5G Standalone prevede la sua unica esistenza, portando a benefici vari come la riduzione della latenza, l’incremento della copertura, la sicurezza e anche la riduzione dei consumi delle batterie degli smartphone. Sarà lui che garantirà il vero cambiamento, l’unico in grado di mettere in moto la rivoluzione, rendendo il tutto quasi “real time”, ma per le reti Standalone c’è ancora tempo prima di un anno sarà difficile conoscerlo.

Per ora bisogna accontentarsi di un po’ di velocità in più e di una migliorata latenza: non poco ma non abbastanza almeno per quel che riguarda la partita business. Per i consumatori invece le offerte cominciano a farsi accattivanti considerato l’uso crescente dei video su smartphone e tablet sull’onda del boom dello streaming legato all’entertainment, dal videogaming alle serie tv fino al calcio. Anche se a fare la differenza a livello domestico è la fibra: senza connessioni ad alta capacità diventa quasi impossibile garantirsi una qualità del servizio di connettività in grado di gestire enormi moli di dati.

 

Tags: 5GInternetretitecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA LOMBARDIA STANZIA 1,37 MILIONI PER I PROGETTI DEDICATI AI GIOVANI

LA LOMBARDIA STANZIA 1,37 MILIONI PER I PROGETTI DEDICATI AI GIOVANI

8 Ottobre 2021
MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E LA TRASPARENZA DELLA STAMPA

MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E LA TRASPARENZA DELLA STAMPA

4 Ottobre 2023
CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

CLAUDIA MAZZUCATO (PROFESSORESSA DI DIRITTO PENALE ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

16 Gennaio 2024
NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

NUOVI CHIARIMENTI DEL GARANTE PRIVACY SUI DATI SANITARI

4 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra