mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LOMBARDIA, DALLA REGIONE 1,7 MILIONI DI EURO PER I CENTRI PER LA FAMIGLIA

Tutte le Ats lombarde saranno soggetti attuatori

by Redazione
1 Marzo 2022
in Cittadini
0 0
0
LOMBARDIA, DALLA REGIONE 1,7 MILIONI DI EURO PER I CENTRI PER LA FAMIGLIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Via libera dalla Giunta di Regione Lombardia alla proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, delle Linee guida per l’implementazione dei Centri per la famiglia su tutto territorio lombardo.

Dopo la sperimentazione nelle 4 Ats individuate (Insubria, Valpadana, Brianza e Pavia), Regione Lombardia mette ora in campo altre risorse. Si tratta di 1,7 milioni di euro del Fondo per le politiche per la famiglia per implementare in tutto il territorio regionale un modello di centro per la famiglia in grado di garantire attenzione concreta ai bisogni delle famiglie e che possa mettere a loro disposizione punti di riferimento concreti. Con le Linee guida emanate si intende ampliare l’offerta di questi servizi, estendendoli a tutto il territorio regionale. I Centri per la famiglia, grazie a un attento e professionale lavoro di raccordo con il territorio e la messa a punto di reti di supporto, saranno in grado di intercettare i bisogni e le esigenze delle famiglie, anche di quelle non caratterizzate da condizioni di fragilità.

Con i Centri per la Famiglia viene assicurata ai nuclei familiari la possibilità di trovare interlocutori seri in grado di interagire con servizi, enti, associazioni e istituzioni del territorio. Si tratterà non solo di semplici sportelli, ma di spazi e luoghi in cui poter accedere per informazioni, formazione e sostegno. Si tratta di un grande salto di qualità nella rete dei servizi che si rivolgono alle famiglie, che beneficerà della sinergia tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore e che metterà al centro le persone e i loro bisogni.

Non si possono dimenticare i momenti di estrema difficoltà vissuti in questi due anni di pandemia e i sacrifici fatti dalle tante famiglie, in particolare con figli e con soggetti più fragili all’interno del nucleo e i periodi di grave l’isolamento: l’impegno di Regione Lombardia è quello di garantire un punto di contatto più stabile, a tutti i nuclei familiari, con una particolare attenzione alle diverse problematiche. L’obiettivo delle Linee guida non è quello di costruire servizi alternativi a quelli già esistenti, ma di mettere a sistema e coordinare le risorse presenti sul territorio al fine di realizzare servizi integrati ed efficaci. Il Centro per la famiglia diventa un modello di intervento al quale contribuiscono tutte le risorse del territorio e nel quale avviene la ricomposizione dei bisogni e degli interventi per la famiglia.

I Centri per la famiglia hanno lo scopo di promuovere il ruolo sociale, educativo e il protagonismo della famiglia e realizzare interventi a sostegno della genitorialità e del benessere di tutta la famiglia con uno sguardo attendo anche alle associazioni e al raccordo con esse.

Le attività dei Centri riguardano lo sviluppo delle funzioni sociali di supporto alla famiglia e di attività socioeducative, anche integrative/complementari a quelle esistenti. I Centri si rivolgono a giovani coppie, genitori con figli, nuclei che attraversano momenti di transizione e situazioni di significativa difficoltà, famiglie con un componente fragile e con un background migratorio. In campo assistenti sociali, psicologi, educatori e pedagogisti e mediatori culturali e familiari. I Centri verranno attivati con Enti gestori, pubblici e privati, compresi quelli del Terzo settore iscritti al Runts e con Ambiti territoriali.

Con le Linee guida per i Centri per la famiglia Regione Lombardia prosegue il suo percorso per e con la famiglia, in modo concreto e sinergico, coinvolgendo le Ats, le realtà del territorio e il Terzo settore nella costruzione di servizi e risposte che potenzino l’offerta sull’intero territorio lombardo.

Tags: centri per la famigliaRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

ALIBABA SI RIORGANIZZA IN DUE DIVISIONI: UNA PER LA CINA E L’ALTRA PER IL RESTO DEL MONDO

10 Gennaio 2022
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
INFORMAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA SINERGIA POSSIBILE?

INFORMAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA SINERGIA POSSIBILE?

28 Febbraio 2024
MUSK RIAMMETTE GLI ACCOUNT BANDITI SU TWITTER

MUSK RIAMMETTE GLI ACCOUNT BANDITI SU TWITTER

25 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra