domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CLOUD NELLA PA

I Garanti europei lanciano un'indagine coordinata

by Redazione
3 Marzo 2022
in Privacy
0 0
0
CLOUD NELLA PA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Prende il via la prima indagine coordinata del Comitato europeo per la protezione dei
dati personali (EDPB). 22 autorità nazionali di controllo del SEE (lo Spazio economico
europeo), compreso il Garante privacy italiano, verificheranno l’utilizzo di servizi cloud da
parte dei soggetti pubblici.
L’iniziativa si inserisce nel Quadro di attuazione coordinata (CEF – Coordinated
Enforcement Framework) adottato dall’EDPB nel mese di ottobre 2020, al fine di potenziare
le attività di enforcement e cooperazione fra le autorità di controllo.
La trasformazione digitale innescata dalla pandemia da COVID-19 ha infatti indotto
molti soggetti pubblici, anche in Italia, a ricorrere a servizi cloud. Tuttavia, risulta spesso
complesso per le pubbliche amministrazioni ottenere prodotti e servizi ICT che siano in linea
con le norme UE sulla protezione dei dati.
Con questa indagine, le autorità di controllo intendono pertanto verificare il rispetto
del GDPR, nonché promuovere le migliori prassi per garantire un’adeguata protezione dei
dati personali.
L’indagine riguarderà complessivamente più di 80 soggetti che operano in vari settori
(come la sanità, il fisco, l’istruzione), incluse le Istituzioni europee, le centrali di
committenza e i fornitori di servizi ICT della pubblica amministrazione centrale e locale.
Sulla base di un modello operativo condiviso elaborato dalle autorità di controllo
partecipanti, l’indagine sarà declinata a livello nazionale secondo diverse modalità, tra cui: la
somministrazione di un questionario; l’avvio di specifiche istruttorie o la prosecuzione di
quelle già in corso, anche attraverso accertamenti ispettivi. Le autorità analizzeranno, in
particolare, le procedure e le garanzie adottate nelle fasi di acquisizione e di utilizzo dei
servizi cloud, le problematiche connesse ai trasferimenti internazionali di dati e all’impiego
di misure supplementari, nonché la regolazione dei rapporti fra titolari e responsabili del
trattamento.
Gli esiti delle indagini saranno esaminati in maniera coordinata con le altre autorità
europee per approfondire ulteriormente la tematica e consentire un follow-up mirato a livello
UE. Le singole autorità, in ogni caso, decideranno eventuali interventi successivi, anche di
carattere correttivo. L’EDPB intende pubblicare un report sugli esiti di questa indagine
coordinata entro la fine del 2022.

Tags: Autorità garante per la protezione dei dati personaliPubblicaAmminmistrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPAGNA, FALSE IMMAGINI DI NUDO CREATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SPAGNA, FALSE IMMAGINI DI NUDO CREATE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17 Ottobre 2023
PARTONO I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

PARTONO I NUOVI CORSI ORGANIZZATI DALL’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

11 Ottobre 2023
Incognita copyright

Copyright e priorità del 2020

19 Dicembre 2019
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra