giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA

I sistemi di protezione della riservatezza non riescono a fermare il tracciamento di alcune app

by Redazione
11 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
APPLE E PRIVACY, UNA SFIDA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alcuni sviluppatori hanno aggirato le misure previste da Apple per la privacy e la trasparenza del tracciamento ed hanno scoperto che, anche se l’utente sceglie di non essere tracciato, alcune app continuano a farlo, con l’obiettivo di visualizzare annunci pubblicitari sempre più mirati.

ArsTechnica segnala questa ricerca indipendente, che ha analizzato il comportamento di 1.759 app prima e dopo l’introduzione della trasparenza del tracciamento di Apple (versione 14.5 di iOS e iPadOS). Un quarto delle app considerate sostengono di non raccogliere i dati degli utenti, ma l’80% contiene almeno una libreria di tracciamento.

I ricercatori svelano alcuni dei sistemi che vengono impiegati per aggirare le regole e i sistemi di protezione di Apple: «È possibile farlo attraverso una serie di metodi, incluso l’utilizzo di indirizzi IP per collegare gli ID specifici dell’installazione tra le app e tramite la funzionalità di accesso fornita dalle singole app». Le aziende che vogliono aggirare il sistema creano degli identificativi lato server, mappando ogni utente basandosi su parametri come la posizione, l’indirizzo IP e simili; la strategia si basa poi sulla sostituzione dell’ID “ufficiale” di Apple con un altro identificativo, generato dalle aziende stesse.

Gli utenti, in generale, si fidano della privacy e delle tutele anti tracciamento che offre Apple, azienda che si impegna a risolvere eventuali falle e scappatoie attraverso gli aggiornamenti futuri. Quando la Mela ha introdotto il sistema anti tracking è stata lodata dagli esperti di privacy, ma osteggiato da Facebook, i cui utenti hanno disabilitato in massa i sistemi di tracciamento.

Oggi lo scenario vede la tracciabilità degli utenti come un limite invalicabile per i piccoli sviluppatori, ma un ostacolo che puo’ essere facilmente aggirato dai giganti del web. Il risultato è che questi soggetti saranno gli unici in grado di continuare a tracciare gli utenti e accumuleranno una quantità di dati perfino maggiore che in passato.

Apple offre strumenti validi per proteggere la nostra riservatezza, ma la vera sfida sarà cercare di evitare che tali sistemi di anti-tracciamento vengano aggirati.

Tags: PrivacyPrivacy digitaletutela della privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVA LEGGE SULLA PRIVACY IN CILE

NUOVA LEGGE SULLA PRIVACY IN CILE

21 Gennaio 2025
Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

21 Gennaio 2021
TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

30 Dicembre 2021
COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

COMUNICAZIONI AZIENDALI: ECCO GATEWAY SMS

17 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra