venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

A Milano nasce un protocollo per favorirne l’autonomia attraverso l’indipendenza economica

by Redazione
3 Maggio 2022
in Cittadini
0 0
0
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Palazzo Marino, a Milano, ospita la nascita del primo protocollo operativo che si impegna nella promozione dell’autonomia e dell’indipendenza economica delle donne che hanno subito violenza. Hanno sottoscritto tale protocollo il Comune di Milano, Città Metropolitana, Afol Metropolitana, ActionAid Italia onlus e 14 enti della Rete antiviolenza cittadina.

Il progetto si chiama “Lavoro e violenza di genere” ed è stato presentato in data 2 maggio 2022, presso la Casa dei Diritti, nell’ambito del Forum del welfare 2022. L’obiettivo è favorire l’empowerment socio-economico delle donne che hanno vissuto situazioni di violenza, non solo favorendo le opportunità lavorative, ma prestando attenzione anche al diritto a un lavoro dignitoso, a un luogo di lavoro sicuro.

Nel 2021 i Centri antiviolenza e le Case rifugio della Rete antiviolenza di Milano hanno accolto oltre 1800 donne. “Lavoro e violenza di genere” rappresenta un primo passo verso la sensibilizzazione delle politiche socio-lavorative nei confronti della dimensione di genere e dei bisogni dei soggetti che entrano o rientrano nel mercato del lavoro.

All’interno della Rete antiviolenza di Milano è stato creato il Tavolo lavoro e violenza di genere. Si tratta di un luogo di confronto e condivisione, dove si cerca di identificare non solo bisogni, ma anche le criticità e le buone pratiche, necessarie per costruire un modello di intervento efficace. Il Tavolo viene coordinato dal Comune di Milano e coinvolge i Centri antiviolenza, le Case rifugio della rete cittadina e diversi enti che si occupano di lavoro (agenzie per l’impiego private, associazioni di categoria, sigle sindacali, centri per la formazione e il lavoro).

Una delle principali sfide che le donne devono fronteggiare per uscire da situazioni di violenza è la frammentarietà dei servizi territoriali. Per questo motivo è fondamentale la decisione del Tavolo di sottoscrivere un Protocollo territoriale multi-agenzia e interistituzionale. In questo modo, infatti, ci sarà un costante dialogo tra i soggetti che si occupano di politiche sociali, lavorative e di pari opportunità. Verranno garantiti approcci integrati e condivisi, per proporre interventi individualizzati che accompagnino le donne nel raggiungimento dell’indipendenza, prendendo come punto di partenza quella economica. Attenzione, formazione e inserimento lavorativo saranno le parole chiave.

Fra le attività che saranno realizzate da subito attraverso l’attuazione del Protocollo ci sono: sessioni di formazione, azioni di sensibilizzazione delle aziende, analisi dei bisogni formativi e lavorativi delle donne che vengono accolte dalla Rete antiviolenza, piani individualizzati di empowerment per l’inserimento socio-lavorativo (e il mantenimento del lavoro), un’attività di monitoraggio e valutazione per capire l’impatto del Protocollo sui percorsi co-costruiti con le donne.

Il Protocollo rappresenta un segnale di presa di responsabilità da parte delle istituzioni cittadine e di tutti i soggetti che si impegnano per contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Tags: pari opportunitàviolenza di genereviolenza sulle donne
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Dicembre 2023
CYBER RESILIENCE ACT

CYBER RESILIENCE ACT

24 Ottobre 2025
CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

CONTRASTO AL BULLISMO, NUOVO PROTOCOLLO IN LOMBARDIA

27 Giugno 2023
PRIVACY, CONSERVAZIONE DEI DATI NEI CASI DI REATI GRAVI

PRIVACY, CONSERVAZIONE DEI DATI NEI CASI DI REATI GRAVI

28 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra