mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

L'Autorità avrà un focus speciale sulle dirette degli eventi sportivi e sui contenuti audiovisivi e multimediali. È l’obiettivo del testo base adottato dalle commissioni Cultura e Trasporti di Montecitorio, che prevede tempi più rapidi e poteri più estesi in capo all’Agcom

by Redazione
14 Giugno 2022
in Copyright
0 0
0
L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In particolare, al fine di disabilitare l’accesso a contenuti illeciti, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni potrà ordinare ai prestatori di servizi, inclusi quelli di accesso alla rete, il blocco della risoluzione Dns (il sistema dei nomi di dominio, Ndr) e dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi Ip associati. Può disporre, contestualmente, anche il blocco futuro di ogni altro nome di dominio, anche sotto un diverso indirizzo Ip che, attraverso qualsiasi variazione del nome, tenti di accedere agli stessi contenuti diffusi in maniera abusiva.

Ma la novità più rilevante riguarda però l’estensione dei poteri dell’Autorità in casi “di gravità e urgenza” sulle dirette: in questo caso l’Agcom potrà procedere con un provvedimento cautelare abbreviato anche senza contraddittorio (“inaudita altera parte”).

Il provvedimento in questione sarà adottato, notificato ed eseguito “prima della diretta o al più tardi nel corso della medesima e, per gli eventi assimilabili, prima della loro prima trasmissione o al più tardi nel corso della medesima”.

La richiesta di blocco immediato, avanzata dal titolare dei diritti, dovrà contenere in allegato la documentazione, con l’inclusione della lista dei nomi di dominio e degli indirizzi Ip attraverso i quali vengono resi disponibili i contenuti diffusi abusivamente. Il provvedimento di disabilitazione sarà notificato dall’Agcom ai titolari dei diritti, ma soprattutto ai prestatori di servizi di accesso alla rete, ai motori di ricerca e ai fornitori di servizi della società dell’informazione, che dovranno “senza indugio e in tempo reale eseguire il provvedimento dell’Autorità”. Tra i soggetti notificati dall’Agcom vi è anche l’European union internet referral unit dell’Europol.

L’Agcom dovrà poi trasmettere alla procura della Repubblica presso il tribunale di Roma l’elenco dei provvedimenti di disabilitazione, con l’indicazione dei prestatori e degli altri soggetti a cui tali provvedimenti sono stati notificati. Questi, a loro volta, forniranno alla procura informazioni in merito alle attività svolte. L’articolo 3 del testo base, precisa, inoltre, che le attività di contrasto includeranno anche la pirateria cinematografica, audiovisiva ed editoriale.

“Chiunque non eseguirà o ritarderà l’esecuzione del provvedimento di disabilitazione da parte dell’Agcom – si legge nel testo – insieme agli obblighi da essa previsti, verrà punito con la reclusione da 3 mesi a un anno, salvo che il fatto non configuri un più grave reato”.

L’Autorità, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge in questione, invece, provvederà alla modifica del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. La copertura dei costi amministrativi e finanziari aggiuntivi per l’esercizio delle funzioni sanzionatorie, di vigilanza e composizione delle controversie in capo all’Agcom, verrà garantita mediante l’aumento delle contribuzioni, per un ammontare complessivo di 1 milione di euro.

Il testo interviene poi sulla legge che disciplina il cinema e l’audiovisivo (legge 14 novembre 2016, n.220), apportando delle modifiche all’articolo 27, in materia di contributi alle attività e alle iniziative di promozione. Con l’aggiunta di un ulteriore comma viene prevista la possibilità di organizzare campagne di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico, che potranno anche essere parte dei programmi scolastici e dell’educazione alla cittadinanza digitale. Questo, allo scopo di far crescere la consapevolezza sul valore della proprietà intellettuale e per contrastare l’abusivismo, la diffusione illecita e la contraffazione di contenuti tutelati dal diritto d’autore.

Inoltre, viene introdotta una previsione aggiuntiva all’interno della legge in materia di protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio che permetterà l’uso di strumenti finanziari quali la richiesta di informazioni agli istituti di credito per individuare i proventi degli illeciti. Nel dettaglio, l’autorità giudiziaria potrà delegare le autorità competenti a richiedere agli istituti di credito, ai fornitori di servizi di pagamento e alle società che emettono e distribuiscono carte di credito, anche se soggetti esteri, le informazioni necessarie a individuare i titolari dei siti internet coinvolti.

Tags: AgcomDiritto d'autorePirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

SOS PRIVACY: L’USO ILLECITO DEGLI AIRTAG

21 Marzo 2024
LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

15 Settembre 2021
GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

GABRIELE FAGGIOLI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SICUREZZA INFORMATICA – CLUSIT) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

17 Febbraio 2023
IL SECURE MICROCHIP DI TELSY TRA LE TECNOLOGIE PRESENTATE DALLA GSMA

IL SECURE MICROCHIP DI TELSY TRA LE TECNOLOGIE PRESENTATE DALLA GSMA

29 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra