giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL CYBER RESILIENCE ACT DETTA NUOVA REGOLE

L’Europa ha definito le proprie regole di resilienza digitale

by Redazione
3 Ottobre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IL CYBER RESILIENCE ACT DETTA NUOVA REGOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea ha battezzato Cyber Resilience Act la legge a cui lavorava da mesi, ora ufficialmente presentata. Il testo fissa alcuni principi tesi a garantire una maggiore sicurezza e privacy agli utenti (o aziende) che si affidano a soluzioni informatiche, siano esse di tipo hardware, software o servizi.

È un passo fondamentale per aumentare la consapevolezza dell’importanza della cyber security in tutti gli aspetti del ciclo di vita di un prodotto: dalla fase di Concept, alla fase di Design, poi di Implementazione, infine di Testing. A seguire saranno anche interessate le fasi di Post-sviluppo e Produzione.

 Ora il Cyber Resilience Act introduce alcuni requisiti di cybersicurezza obbligatori per qualsiasi prodotto che preveda almeno una componente digitale e che, anche solo potenzialmente, si connetta a Internet. Oltre a server, firewall, sistemi Nas, modem, router, switch, Pc, smartphone e tablet, dunque, la normativa copre quindi anche l’ampia pletora dei dispositivi Internet of Things come gli smartwatch, gli auricolari Bluetooth, le webcam o videocamere di sorveglianza e gli apparati di domotica (dai frigoriferi alle lavatrici smart).

Sono interessati dal nuovo regolamento, inoltre, anche i componenti semiconduttori come i processori e i software critici per la sicurezza, come gli antivirus, i gestori di password o i programmi per la condivisione di file.

I principali obiettivi di questa direttiva prevedono che: i produttori migliorino la sicurezza dei prodotti con elementi digitali sin dalla progettazione e fase di sviluppo e durante l’intero ciclo di vita; che è necessario garantire un framework di cyber security, facilitando la conformità per i produttori di hardware e software; che è necessario migliorare la trasparenza delle proprietà di sicurezza dei prodotti con elementi digitali; che è necessario consentire alle imprese e ai consumatori di utilizzare i prodotti con elementi digitali in modo sicuro.

Il Cyber Resilience Act interessa non soltanto i produttori ma anche i distributori di prodotti digitali, anch’essi soggetti all’obbligo di certificazione. Trasgredire costa: chi produce o vende prodotti non conformi rischia multe che, a seconda della gravità della mancanza, potranno arrivare a 15 milioni di euro o al 2,5% del fatturato dell’anno fiscale precedente alla sanzione.

Tags: Cyber ActDigitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

17 Giugno 2021
RIFORME PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

RIFORME PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

14 Febbraio 2022
X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
ATTENZIONE ALLE TRUFFE CON IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

ATTENZIONE ALLE TRUFFE CON IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

1 Agosto 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra