martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

“Una governance partecipata per riprogettare il futuro, partendo dall’innovazione e valorizzando la trasversalità del settore”, le parole dell’assessore Caner

by Redazione
17 Giugno 2021
in Enti pubblici, I cantieri della ripartenza
0 0
0
Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Il mondo del turismo è cambiato e l’emergenza sanitaria vissuta a causa della pandemia ha accentuato, a livello globale, dei segnali che già erano emersi nel comparto. Si cerca ora un punto di equilibrio, una nuova normalità, dove prevenzione, benessere e forma fisica giocheranno un ruolo da protagoniste”. Sono parole dell’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, e proprio guardando in questa direzione la Regione del Veneto ha pensato a una vera e propria revisione del Piano Strategico del Turismo Veneto, approvato nel 2019, e che aveva coinvolto oltre 300 rappresentanti del sistema turistico regionale.

A tal proposito, l’assessore Caner ha affermato: “Riattivare i percorsi partecipativi significa ridefinire le nuove linee strategiche e le azioni per riprogettare il futuro, post Covid, del turismo in Veneto. Le opportunità di sviluppo di prodotti alternativi vanno colte, comunicate e rese accessibili, ma il vero valore aggiunto, oggi, arriva fondamentalmente dall’innovazione e dalla capacità di fare sistema per valorizzare la trasversalità. Trasversalità intesa come integrazione di esperienze con altre filiere e settori che hanno impatto sul turismo e viceversa, per progettare nuovi prodotti e favorire un cambio di mentalità, che migliorino l’accessibilità e la fruibilità del nostro territorio. E’ fondamentale, infatti, saper interpretare questo cambiamento, cogliere i nuovi bisogni, per restare competitivi e quindi far evolvere le nostre destinazioni”.

Questo è quello che è emerso durante il Kick-off meeting, l’evento di lancio ospitato a Venezia e che dà il via ufficiale alla riprogrammazione delle strategie turistiche del Veneto. A Palazzo Grandi Stazioni è stata presentata la squadra che guiderà il percorso che riscriverà le nuove linee di indirizzo valide per rilanciare quella che, con 18 miliardi di fatturato, è la prima industria del Veneto. Questo percorso partecipativo ed inclusivo, che vede l’affiancamento dei tecnici regionali e dei facilitatori di SL&A Turismo e Territorio, inizierà oggi, martedì 22 giugno, e terminerà il 21 luglio: il tempo necessario per raccogliere ed approfondire le proposte che emergeranno in questa prima fase.

Tale aggiornamento del programma regionale per il turismo non risponde ad una mera esigenza normativa, bensì intende ridefinire le priorità e gli interventi alla luce dei nuovi scenari, mutati a causa degli impatti prodotti dal Covid sull’intera industria turistica. La comunicazione e la digitalizzazione si sono dimostrate, infatti, le leve della ripartenza, insieme ad un cresciuto interesse per la sostenibilità e l’accessibilità, tuttavia non sono sufficienti nel caso dei prodotti consolidati e maturi, come è emerso dallo studio presentato dal Ciset. Una attenta politica di innovazione consente, infatti, di interpretare i segnali di cambiamento per rispondere ad una tipologia di domanda che è radicalmente cambiata durante questi ultimi anni.

Per favorire una ripartenza del settore turistico occorre investire, inoltre, sulle persone: un capitale umano che dovrà dimostrarsi pronto ad affrontare le nuove sfide e capace di cogliere le opportunità di crescita. Questa rivoluzione deve contemplare, infine, un ultimo elemento, ovvero le risorse economiche. Grazie a nuovi fondi POR-FESR ci saranno nuove opportunità di investimento per intervenire direttamente sulle strutture ricettive, sull’offerta di esperienze, ma anche sull’aspetto organizzativo della governance turistica.

Il Piano complessivo, condiviso con chairperson, partecipanti ai tavoli e alla Cabina di Regia, dovrà essere approvato dalla Giunta regionale indicativamente per fine settembre/ inizio ottobre e successivamente presentato e adottato ufficialmente da parte del Consiglio regionale.

Tags: futuroInnovazioneRipartenzaTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”
Enti pubblici

POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

30 Gennaio 2023
IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Enti pubblici

IL “GALATEO SOCIAL” DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

30 Gennaio 2023
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023
Cittadini

IL CANONE RAI RESTA IN BOLLETTA ANCHE NEL 2023

16 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

25 Marzo 2020
Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

17 Luglio 2020
L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

15 Ottobre 2021
REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

REGIONE LOMBARDIA FINANZIA 16 PROGETTI CON 2,1 MILIONI DI EURO PER “INNOVAMUSEI”.

25 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}