sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE

Le tempeste d’odio online sollevano interrogativi sull’efficacia degli algoritmi nel monitoraggio dei contenuti pubblicati sui social

by Redazione
1 Febbraio 2024
in Authority, Tecnologie
0 0
0
AGCOM: AVVIATE AUDIZIONI PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEGLI ALGORITMI CONTRO L’ODIO IN RETE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il termine shitstorm, inglesismo che in italiano traduciamo “tempeste d’odio”, indica vere e proprie gogne mediatiche contro un soggetto, costituite da molti post o messaggi con espressioni di odio, insulti e minacce.

L’idea che i social possano trasformarsi in tribunali, trovando nella ribalta dei media tradizionali un’eco inimmaginabile, è ormai tutt’altro che remota.

Il dubbio circa l’efficacia degli algoritmi di monitoraggio nel contrasto delle tempeste d’odio reali o percepite ha spinto il consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ad avviare, su proposta del commissario Antonello Giacomelli, una serie di audizioni rivolte alle più importanti piattaforme e ai responsabili dei social più diffusi.

Tali audizioni dovrebbero essere utili da un lato a chiarire i contorni di un fenomeno che si manifesta con violenza; dall’altro serviranno a capire, a fronte di una imponente attività di controllo e rimozione, che possano verificarsi con frequenza tempeste d’odio in rete.

In questa prospettiva, il Covid ha rappresentato un campanello d’allarme per un’accelerazione normativa, tanto che il 2020 ha segnato uno spartiacque decisivo. I Regolamenti europei – a cominciare da quelli già approvati come il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) – hanno infatti consentito di dare alle norme comunitarie una veste unitaria visto che, a differenza delle direttive, entrano immediatamente in vigore in tutti i paesi europei.

Come afferma Giacomelli, “la direzione intrapresa è senza dubbio significativa ma i limiti certo non mancano. Ad esempio, il Regolamento sui servizi digitali nello stabilire il principio che ciò che è illegale offline è illegale anche online non può che rimandare al diritto di ogni singolo stato membro quando si tratta di definire ciò che è illegale. E così mostriamo uno dei limiti ancora esistenti in Europa rispetto al processo di unificazione normativa”.

C.L.

Tags: Agcomalgoritmi di monitoraggioodio in rete
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

26 Febbraio 2021
OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

OPENAI LANCIA UNA VERSIONE PIÙ PICCOLA ED ECONOMICA DI CHATGPT

30 Luglio 2024
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

Covid-19, scacco matto alle bufale

16 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra