venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news

Via aperta al pagamento delle notizie su Google News: è nata una partnership pluriennale

by Redazione
26 Febbraio 2021
in Copyright, Good News
0 0
0
Google: accordo storico con la News Corp di Murdoch per la remunerazione delle news
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se ne parlava già da tempo, dall’emanazione della nuova direttiva Ue sul Copyright di Maggio 2019, ma fino ad ora accordi concreti non se n’erano visti, salvo eccezioni (Australia e Francia in particolare).
I grandi motori di ricerca sono tenuti, secondo la nuova normativa Ue a sottoscrivere accordi con gli editori di cui indicizzano le notizie, al fine di remunerare questi ultimi sulla base dei ricavi derivanti dall’indicizzazione stessa.

E se fino a qualche tempo fa Google non aveva intenzione di scendere a patti con gli editori, oggi la situazione è diversa. E’ stato siglato un accordo storico tra il colosso di Mountain View e la News Corp di Rupert Murdock, uno dei principali detentori di potere nel mondo dei media. L’accordo prevede una partnership pluriennale in base alla quale Google pagherà gli editori per indicizzare gli articoli nella sezione “Google News”.

Grazie a tale sottoscrizione, mentre in Europa si continua a dibattere, in Australia sono passati ai fatti: dalla concentrazione di potere di Murdoch, che possiede tutti i giornali e le tv australiane che contano e non solo, è scaturita una particolare sensibilità verso il dibattito in atto tra il Parlamento di Canberra e Google.

Così, mentre l’Australia ufficiale della politica puntava la pistola in faccia a Google discutendo una legge che la obbligasse (insieme a Facebook) a pagare i contenuti giornalistici, Rupert si è portato avanti ed ha svuotato le copiose tasche di Big G: la sua News Corp, rivela il Financial Times, ha raggiunto un accordo con il gigante californiano in base al quale riceverà «pagamenti significativi» per i suoi prodotti.

L’intesa, di durata triennale, non si limita al mercato australiano, ma si estende agli altri bastioni dell’impero mediatico di Murdoch, sul quale non tramonta mai il sole: dal Wall Street Journal al New York Post negli Stati Uniti, dal Times al Sun in Gran Bretagna. E comprende altri punti cruciali: lo sviluppo di una piattaforma di abbonamento, la condivisione delle entrate pubblicitarie e «investimenti significativi nel video giornalismo innovativo» che prevedono evidentemente l’inserimento di YouTube, uno dei gioielli di Internet finito tra i tentacoli di Google.

L’importanza di questa notizia è data dal fatto che stabilisce, finalmente, un primo parametro concreto ed apre la strada ad accordi simili tra i colossi americani ed editori di tutto il pianeta. Gli accordi bilaterali, però, non sono probabilmente la strada maestra, perché non tutti hanno il potere di Murdoch: servono leggi che stabiliscano quale percentuale dei profitti di Google e Facebook debba finire ai giornali.

L’accordo è arrivato mentre in Australia veniva approvata una legge dalla Camera dei Rappresentanti che costringe i giganti del web a pagare per il contenuto delle notizie. La legge deve essere ancora approvata al Senato ma rappresenterebbe una pietra miliare importantissima: in sostanza, i colossi del web dovranno pagare gli editori per usare le notizie pubblicate dai giornali.

Google, dal canto suo, aveva già sottoscritto alcuni accordi per la retribuzione: oltre al citato accordo con Murdoch, già nel 2020 aveva firmato una collaborazione con Spiegel Group, in Germania, ed una con Diarios Associados, in Brasile. In ogni caso, come riportato dal Financial Times, le cifre dei nuovi accordi che la società di Mountain View sta stringendo in Australia prevedono somme di gran lunga maggiori, visto che adesso c’è una legge a fare da bilanciere.

Su Facebook la situazione è diversa. Il social network ha deciso di vietare la visualizzazione e la condivisione di notizie australiane e internazionali, proprio per non avere a che fare con questa nuova legge. I vari editori australiani potranno continuare a pubblicare contenuti su Facebook, ma non con link diretti ai loro portali.

Il governo australiano ha reagito con rabbia, anche perché sono state bloccate anche le pagine Facebook ufficiali dei servizi di emergenza, di sanità o di polizia, utilizzate ad esempio per allertare la popolazione in caso di incendi boschivi, cicloni o persino epidemie.
L’amministratore delegato di Facebook Australia dal canto suo, ha comunque da ridire sulla legge perché, a suo dire, fraintende il rapporto tra la piattaforma e gli editori che la utilizzano per dare visibilità ai loro contenuti. La decisione di Facebook è influenzata unicamente dalla legge, e non da un tentativo di mettere i bastoni tra le ruote agli editori.

In tutto ciò si crea probabilmente un precedente che alcuni potrebbero definire “pericoloso”. La mossa dell’Australia potrebbe dare il via ad una serie di provvedimenti in tutto il mondo per tutelare sia gli editori sia i lettori e il modo in cui vengono esposti alle notizie navigando su Google. Una questione senza dubbio spinosa di cui seguiremo l’evolversi nei prossimi mesi.

Tags: Direttiva Ue sul copyrightFacebookGoogleNews Corpremunerazione news

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT
Copyright

LICENSEGUARD A TUTELA DEL COPYRIGHT

18 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
A RISCHIO IL COPYRIGHT DI TOPOLINO
Copyright

A RISCHIO IL COPYRIGHT DI TOPOLINO

6 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Gli operatori potenziano i servizi per gli utenti

Una vittoria europea per la neutralità della Rete

21 Settembre 2020
Smart working, i pro e i contro

Smart working, i pro e i contro

27 Febbraio 2020
IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

IL BLACK FRIDAY GENERERA’ RICAVI PER 1,8 MILIONI DI EURO

23 Novembre 2021
Come cambia l’editoria cartacea italiana

Come cambia l’editoria cartacea italiana

27 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »