venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

IL DDL ITALIANO SULL’AI: NUOVE FRONTIERE PER LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ

L'Italia si impegna a regolamentare numerosi aspetti legali relativi all'uso dell'Intelligenza Artificiale, cercando di trovare un equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la necessità di proteggere la creatività e i diritti d'autore nel contesto della nuova normativa

by Redazione
20 Maggio 2024
in Copyright, Tecnologie
0 0
0
IL DDL ITALIANO SULL’AI: NUOVE FRONTIERE PER LA TUTELA DELLA CREATIVITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un’epoca in cui il termine cambiamento è spesso sinonimo di progresso tecnologico, emerge la necessità di definire il ruolo delle nuove tecnologie all’interno del nostro ordinamento giuridico, per proteggere l’innovazione ma anche prevenire eventuali lacune nella tutela. Tra queste tecnologie, un posto di rilievo spetta all’Intelligenza Artificiale (AI).

Il Consiglio dei Ministri, il 23 aprile scorso, ha varato un Disegno di Legge (DDL) mirato a introdurre una normativa per regolamentare l’uso dell’AI in quei settori dove il suo impatto sociale ed economico potrebbe essere significativo. La proposta di legge cerca di bilanciare i benefici e le opportunità offerte dall’AI con i rischi connessi a un uso improprio, integrando quanto già previsto dal Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) approvato lo scorso marzo.

Uno degli aspetti cruciali del DDL riguarda il rapporto tra AI e diritto d’autore, regolamentato in Italia dalla Legge del 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifiche. La questione fondamentale è se le opere create con l’ausilio di strumenti di AI possano essere considerate “opere dell’ingegno di carattere creativo” ai sensi dell’art. 1 di questa legge.

Secondo l’interpretazione attuale, basata sulla giurisprudenza, la risposta è negativa: la tutela del diritto d’autore richiede che l’opera rifletta la personalità dell’autore, manifestando le sue scelte libere e creative. L’AI, mancando di originalità e creatività intellettuale proprie, non può essere giuridicamente considerata autrice.

Il DDL, tuttavia, propone un’integrazione all’art. 1 della legge sul diritto d’autore, includendo tra le “opere dell’ingegno umano” anche quelle realizzate con l’ausilio di strumenti di AI, a condizione che il contributo umano sia creativo, rilevante e dimostrabile. Questo mantiene una visione antropocentrica: solo le opere che riflettono la soggettività, creatività e ingegno di una persona fisica meritano tutela. Pertanto, il DDL non esclude che le opere create con l’AI possano essere protette dal diritto d’autore, a patto che l’apporto umano sia predominante nel processo creativo.

Per garantire che questa normativa sia efficace, è fondamentale specificare chiaramente quanto e come l’apporto umano debba essere presente nel processo creativo per rendere un’opera tutelabile. È quindi necessario un adeguato sforzo legislativo per definire queste clausole.

Questo disegno di legge rappresenta un passo significativo verso l’adozione responsabile dell’Intelligenza Artificiale nella nostra vita quotidiana, trovando un equilibrio tra innovazione e protezione legale in vari settori, inclusa la proprietà intellettuale. Sebbene inizialmente il rapporto tra AI e diritto d’autore fosse visto come un problema legato allo sfruttamento delle opere esistenti, ora si sposta l’attenzione su una collaborazione tra uomo e AI. La legge assicura che le opere dove l’ingegno umano è preponderante, nonostante l’uso di sistemi di AI, siano protette.

In conclusione, il nuovo quadro normativo proposto dal DDL cerca di integrare la tecnologia dell’AI nel sistema giuridico italiano, garantendo al contempo che l’apporto umano rimanga centrale e tutelato. Questo approccio riflette un passo avanti verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti d’autore coesistono armoniosamente.

LG



Tags: AICopyrightddl
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI

1 Giugno 2023
NUOVA PROPOSTA DI REGOLAMENTO UE ANTI-PEDOPORNOGRAFIA

NUOVA PROPOSTA DI REGOLAMENTO UE ANTI-PEDOPORNOGRAFIA

13 Ottobre 2023
AGCOM: PLATFORM TO BUSINESS, APPROVATE LE LINEE GUIDA DEL REGOLAMENTO EUROPEO

AGCOM: PLATFORM TO BUSINESS, APPROVATE LE LINEE GUIDA DEL REGOLAMENTO EUROPEO

1 Dicembre 2022
IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CYBERCRIME CRESCE ANCHE A CAUSA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra