venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

Agcom: è partita un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale

Classificazione dei servizi delle piattaforme online e analisi del quadro normativo nazionale e internazionale

by Redazione
15 Febbraio 2021
in Authority
0 0
0
Agcom: è partita un’indagine conoscitiva per mappare l’ecosistema digitale
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il ruolo svolto dalle piattaforme online nell’economia digitale, amplificato dalla pandemia, segna cambiamenti senza precedenti nei processi economici, nella rappresentazione delle istanze pubbliche e politiche, negli usi e nei costumi privati dei cittadini a livello globale.

È in questo scenario che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato un’indagine conoscitiva, con una formula originale e innovativa, che mapperà l’ecosistema digitale in tutte le sue componenti ed in relazione al quadro normativo nazionale e internazionale.

L’attenzione dell’intera comunità internazionale in materia è ormai particolarmente elevata, anche alla luce delle recenti proposte normative e di policy della Commissione Europea (pacchetto Digital Services Act e Digital Market Act) che per prima ha richiesto regole ad hoc per attribuire maggiori responsabilità alle piattaforme online.
La finalità dell’indagine è doppia: testare una metodologia per la ricognizione sistematica delle criticità che emergono dall’evoluzione continua dei servizi erogati dalle piattaforme online, e al tempo stesso svolgere una analisi comparativa degli ordinamenti giuridici internazionali, che metta l’Autorità in condizione di affrontare le nuove sfide poste dall’ecosistema digitale.

La metodologia utilizzata, nota come MAMP , ha l’ambizione di intercettare tutti i servizi attualmente offerti sulle piattaforme online facendone emergere,  accanto ai vantaggi individuali e collettivi anche i rischi e le problematiche: dai comportamenti illeciti che mettono in pericolo le piccole e medie imprese, all’hate speech e più in generale alle violazioni individuali o massive dei diritti fondamentali capaci di compromettere l’integrità dei processi democratici, l’autonomia decisionale degli individui, la tenuta del tessuto sociale, il pluralismo informativo e la tutela dei minori.

Quattro le fasi dell’indagine:

  1. mappatura dei “servizi infrastrutturali” esistenti sul mercato (motori di ricerca, social network, servizi di geolocalizzazione ecc.);
  2. individuazione delle problematiche generate “da” o associate “a” ciascuna tipologia di servizio;
  3. rappresentazione sinottica dell’attuale quadro normativo nazionale europeo e internazionale;
  4. comparazione degli interventi legislativi, regolamentari o giurisprudenziali attualmente in vigore a livello internazionale e selezione, per ciascuna delle problematiche individuate, delle best practices in materia.

L’indagine conoscitiva sui servizi offerti dalle piattaforme online avrà la durata di 180 giorni (6 mesi), e si inserisce in una lunga tradizione di approfondimenti e analisi svolti dall’Autorità negli ultimi venti anni sull’intero ecosistema delle comunicazioni. Un contributo di Agcom al dibattito pubblico che mira a fornire una solida base conoscitiva per i policy makers, e che cade in concomitanza con la Giornata Internazionale per la sicurezza in rete – “Safer Internet Day”, istituita dall’Unione Europea nel 2004 per promuovere un uso consapevole di internet.

Tags: Agcomambiente digitaleAutorità per le garanzie nelle comunicazioniDigitalizzazioneindagine conoscitiva
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA MINACCIA DI AISora2: QUALI SONO I RISCHI E LE TUTELE?

LA MINACCIA DI AISora2: QUALI SONO I RISCHI E LE TUTELE?

15 Novembre 2025
L’AI DIVENTA PIU’ LEGGERA E PIU’ VELOCE: LA RIVOLUZIONE DELLA DISTILLAZIONE

L’AI DIVENTA PIU’ LEGGERA E PIU’ VELOCE: LA RIVOLUZIONE DELLA DISTILLAZIONE

6 Marzo 2025
META, MULTA DA 265 MILIONI PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

META, MULTA DA 265 MILIONI PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

30 Novembre 2022
NON È DIFFAMAZIONE CRITICARE I POLITICI SU FACEBOOK

NON È DIFFAMAZIONE CRITICARE I POLITICI SU FACEBOOK

19 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra