giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E LA GRANDE ALLUCINAZIONE COLLETTIVA

Le aziende stesse riconoscono che gli errori dell’AI non sono errori ma funzionalità. E per giustificare gli investimenti attuali, i ricavi dovrebbero aumentare di oltre dieci volte entro cinque anni: il risveglio da questa allucinazione collettiva si preannuncia brutale

by Redazione
20 Ottobre 2025
in Ai
0 0
0
AI E LA GRANDE ALLUCINAZIONE COLLETTIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alla base di tutto si colloca il paper “Why Language Models Hallucinate”, che dimostra come i modelli linguistici producano affermazioni errate a causa di procedure di addestramento che premiano il “tirare ad indovinare” anziché il riconoscere l’incertezza. Senza dubbio, il cuore del paper è il sommario, che evidenzia come tali modelli siano spinti a non ammettere l’incertezza e a produrre asserzioni plausibili ma scorrette.

Ma quale chatbot vince? Innanzitutto, la consapevolezza deve essere che i modelli linguistici in toto sono costruiti per inventare le risposte: l’obiettivo di questi è di esprimersi in modo convincente, non di rispondere correttamente. Allora di chi è la colpa? La responsabilità di queste dinamiche è nelle mani dei singoli individui, che decidono di fidarsi e lasciarsi ingannare.

Tuttavia, si alza un grande tema che vede protagonista l’AI: un’automazione che non è in grado di distinguere tra verità e finzione. Occorre definire il funzionamento di questi modelli: non dispongono di una lista di informazioni verificate a cui rifarsi e, nel momento in cui non trovano quello che cercano, intercettano un motore per tirare a indovinare. Ma allora perché si parla di allucinazione? Questa riguarda esclusivamente l’utente, che è l’unico in grado di distinguere output veri e falsi.

Allora si può parlare di un vero e proprio boom speculativo: si investono ingenti cifre in startup e progetti incompiuti. In questa direzione i dati parlano chiaro: il 95% delle aziende che hanno investito nell’AI non è in grado di comprendere come trarne vantaggio. E quali sono i punti problematici alla base? Innanzitutto, ogni nuova versione di Intelligenza Artificiale è meno economica; le prestazioni non aumentano all’aumentare dei costi di training; spesso vi è una carenza di dati per l’addestramento di modelli più potenti e complessi di quelli già esistenti; sono una fonte di produzione delle cosiddette “autocit”.

Essendo l’allucinazione causata dall’AI un fenomeno di massa, diffuso su scala globale, allora la ripresa sarà particolarmente complessa: è necessario fare fronte comune prima che sia troppo tardi.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIErrori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGCOM: NUOVI SCENARI PER IL 5G NEL MEDITERRANEO, AL VIA IL CONVEGNO A MILANO CON IL POLITECNICO

AGCOM: NUOVI SCENARI PER IL 5G NEL MEDITERRANEO, AL VIA IL CONVEGNO A MILANO CON IL POLITECNICO

10 Novembre 2022
DIGITAL TALK: DOMANI VIENE PRESENTATA LA TRADUZIONE ITALIANA DEL GLOBAL PR AND COMMUNICATION MODEL 2021

DIGITAL TALK: DOMANI VIENE PRESENTATA LA TRADUZIONE ITALIANA DEL GLOBAL PR AND COMMUNICATION MODEL 2021

30 Novembre 2021
SALONE DEI PAGAMENTI 2024: TRA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

SALONE DEI PAGAMENTI 2024: TRA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

26 Luglio 2024
COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE

COMMENTI LESIVI DELLA REPUTAZIONE ALTRUI SUI SITI WEB, CHI NE RISPONDE

23 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra