giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

L’Intelligenza Artificiale generativa è diventata una compagna quotidiana per milioni di persone, che però raramente si interrogano circa il costo ambientale di questi sistemi

by Redazione
8 Agosto 2025
in Ai, ambiente
0 0
0
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Communication da Maximilian Dauner e Gudrun Socher della Munich University of Applied Sciences ha sostenuto che non tutti modelli AI consumano allo stesso modo, e ha analizzato 14 modelli linguistici open-source verificando una produzione di  CO₂ che va da 27,7 g per il modello più leggero, fino a oltre 2.000 g per i modelli più sofisticati.

Una delle principali cause dell’alto consumo di questi modelli è la produzione di un numero di segmenti di testo utilizzati nei passaggi intermedi di ragionamento che, rispetto ai modelli standard, è dalle 4 alle 6 volte più alto. Anche la disciplina trattata incide: materie come l’algebra o la filosofia spingono i modelli a elaborazioni più complesse e quindi più dispendiose. Inoltre, alcuni sono progettati per risposte articolate e questo li rende più energivori rispetto a quelli ottimizzati per risposte brevi e sintetiche. Studi precedenti mostrano poi che lo stesso modello AI può generare maggiori emissioni a seconda della localizzazione del data center.

La buona notizia è che ognuno di noi può adottare comportamenti per rendere più sostenibile l’uso dell’AI. Ecco alcuni consigli pratici:

– Usare l’AI solo quando serve davvero: per richieste semplici un motore di ricerca tradizionale è più efficiente e consuma fino a 10 volte meno.

– Scegliere modelli più leggeri: versioni ottimizzate o “mini” dei modelli AI spesso bastano per compiti comuni con minore impatto ambientale.

– Scrivere prompt sintetici: domande concise (“in 100 parole”) portano a risposte più brevi e meno dispendiose.

– Valutare l’efficienza rispetto al lavoro umano: in alcuni casi una sintesi fatta dall’AI può inquinare meno di ore di lavoro al computer da parte di un essere umano.

– Essere consapevoli dell’AI invisibile: suggerimenti automatici, feed social personalizzati e altre funzioni AI in background, anche se in maniera passiva consumano comunque risorse.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

 

Tags: AmbienteCO2sostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

13 Febbraio 2023
IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

IN EMILIA ROMAGNA CRESCONO I CENTRI PER L’IMPIEGO

23 Settembre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MADE IN ITALY

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MADE IN ITALY

31 Gennaio 2024
Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

11 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra