domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

AI GENERATIVA: IN FRANCIA L’AGENZIA PER LA SICUREZZA INFORMATICA PUBBLICA UN WHITE PAPER

Nel suo documento, l’ANSSI (Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information) fornisce linee guida rivolte alle autorità pubbliche e alle imprese, focalizzandosi sui rischi da evitare e sulle buone pratiche da adottare nell’utilizzo di sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale

by Redazione
13 Maggio 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
AI GENERATIVA: IN FRANCIA L’AGENZIA PER LA SICUREZZA INFORMATICA PUBBLICA UN WHITE PAPER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nei mesi scorsi è stato pubblicato il primo documento congiunto internazionale per un utilizzo sicuro dell’Intelligenza Artificiale (“Guidelines for secure AI system development”). Firmate da 23 agenzie cyber di 18 Paesi, tra cui l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, le linee guida mirano ad assistere gli sviluppatori nella creazione di un’Intelligenza Artificiale responsabile, etica e sicura.

Tra i Paesi che hanno contribuito alla guida c’è anche la Francia, rappresentata dall’ANSSI (Agence Nationale de la Sécurité des Systèmes d’Information), un’autorità pubblica sottoposta a diretto controllo governativo, con l’obbligo di rendere conto al Segretario Generale per la Difesa e la Sicurezza Nazionale. Recentemente, l’ANSSI ha pubblicato un documento focalizzato sui rischi e sulle migliori pratiche legate all’uso di sistemi basati sull’AI generativa.

Il white paper “Recommandations de sécurité pour un système d’IA générative” è il risultato di una presa di coscienza da parte dell’ANSSI, la quale ha riconosciuto che la rapida proliferazione degli strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale generativa richiede una particolare attenzione da parte delle autorità pubbliche e delle imprese coinvolte.

Se da un lato c’è un progresso tecnologico in rapida crescita, dall’altro c’è una sempre più crescente esposizione alle minacce cyber. Di conseguenza, l’AI generativa e il suo impatto introducono nuove sfide in materia di sicurezza informatica, che richiedono una conoscenza approfondita del tema.

Il documento dell’ANSSI fornisce raccomandazioni che vanno dalla fase di formazione alla fase di implementazione e produzione dei sistemi basati sull’AI generativa. Esso affronta anche il tema dell’AI generativa come strumento di attacco in mano ai cybercriminali.

Tornando indietro nel tempo, lo scorso gennaio in Francia, la CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés), responsabile della supervisione degli algoritmi di Intelligenza Artificiale, ha istituito un dipartimento interno dedicato all’AI per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie.

Pochi mesi dopo, la CNIL ha pubblicato un piano d’azione per migliorare la comprensione delle tecnologie di AI generativa e delle questioni legali ed etiche ad esse collegate. Il piano d’azione ha quattro obiettivi: comprendere il funzionamento dei sistemi di AI e il loro impatto sulle persone; orientare e regolamentare lo sviluppo dell’AI nel rispetto dei dati personali; unire e supportare gli attori innovativi dell’ecosistema dell’AI in Francia e nel resto d’Europa; auditare e controllare i sistemi di AI e proteggere gli individui.

LG

Tags: AIAI generativaANSSICNILWhite Paper
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AVVOCATO GUIDO SCORZA (AUTORITA’ GARANTE PRIVACY) ENTRA NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL NOSTRO PORTALE

L’AVVOCATO GUIDO SCORZA (AUTORITA’ GARANTE PRIVACY) ENTRA NEL COMITATO SCIENTIFICO DEL NOSTRO PORTALE

12 Maggio 2021
Sardegna, diminuiscono le opere pubbliche incompiute

Sardegna, diminuiscono le opere pubbliche incompiute

22 Luglio 2021
Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

4 Aprile 2020
“Attenzione a false mail che giungono da Agenzia delle Entrate”

“Attenzione a false mail che giungono da Agenzia delle Entrate”

3 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra