giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK

A seguito della richiesta della Commissione europea e del Consiglio dell'Unione europea ai propri dipendenti di disinstallare TikTok entro il prossimo 15 marzo, anche il Governo italiano sta considerando la possibilità di bloccare l’applicazione del social network cinese

by Redazione
27 Febbraio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
ANCHE IL GOVERNO ITALIANO STA VALUTANDO DI BLOCCARE TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha affermato che sta considerando il divieto di utilizzo di TikTok da parte dei dipendenti pubblici, seguendo l’esempio della Commissione e del Consiglio Europei e del Governo Federale Americano. Questa preoccupazione nasce dalla gestione dei dati degli utenti e dalla possibilità che il governo cinese possa accedere alle informazioni sensibili degli utenti di TikTok ma la decisione finale dovrà essere presa in collaborazione con le altre istituzioni. Secondo la legge sulla sicurezza nazionale cinese, le aziende cinesi sono obbligate a fornire ai propri governi i dati dei propri utenti e ciò potrebbe consentire al governo cinese di operare attività di sorveglianza su cittadini stranieri.

Sebbene non ci siano prove pubbliche che dimostrino che il governo cinese stia utilizzando TikTok per spiare i dipendenti dei governi occidentali, alcuni giornali americani hanno parlato di un caso di spionaggio, in cui la Cina ha tracciato alcuni giornalisti critici di TikTok sfruttando l’applicazione.

Come qualsiasi altra applicazione, l’eventuale presenza di una vulnerabilità potrebbe essere sfruttata da terze parti per accedere ai dati dell’utente o ai dispositivi. Pertanto, è importante che i governi occidentali valutino attentamente i rischi associati all’utilizzo di TikTok. Ad esempio, l’applicazione potrebbe essere utilizzata per raccogliere i dati degli utenti gestiti dall’app, sfruttando i permessi concessi all’app per accedere ai dati personali presenti sul dispositivo, o impiantando una backdoor che consenta l’accesso ai dispositivi che utilizzano l’app.

In conclusione, è comprensibile che il governo italiano stia valutando la sicurezza di TikTok. Come qualsiasi altra tecnologia, l’applicazione presenta rischi potenziali per la sicurezza e la privacy degli utenti. È importante che i governi occidentali si preoccupino della sicurezza delle proprie informazioni e delle loro reti e valutino attentamente i rischi associati all’utilizzo di qualsiasi applicazione o tecnologia.

(S.F.)

Tags: PrivacySocial networkTik Tok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA
Ai

TROVARE LAVORO SU LINKEDIN SARÀ PIÙ FACILE GRAZIE ALL’IA

27 Maggio 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA
Ai

EBAY GUIDA I CLIENTI ALL’ACQUISTO GRAZIE ALL’IA

26 Maggio 2025
SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI
Ai

SEMPRE PIÙ IA NEGLI ALBERGHI: QUESTO È CIÒ CHE VOGLIONO I CLIENTI

22 Maggio 2025
PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA
Ai

PAGARE CON LA PROPRIA VOCE GRAZIE ALL’IA: L’INIZIATIVA DI GOOGLE IN INDIA

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PREVEDERE I DISTURBI CARDIOCIRCOLATORI GRAZIE ALLA RETINA E ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

PREVEDERE I DISTURBI CARDIOCIRCOLATORI GRAZIE ALLA RETINA E ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Dicembre 2022
La Chiesa si converte al digitale

La Chiesa si converte al digitale

18 Aprile 2020
L’ATTIVITÀ ONLINE FA SALIRE LE EMISSIONI DI CO2

L’ATTIVITÀ ONLINE FA SALIRE LE EMISSIONI DI CO2

8 Gennaio 2025
FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

9 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO 28 Maggio 2025
  • L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra