martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE

L’azienda di Cupertino ha ricevuto una sanzione di 8 milioni di euro da parte della Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés (CNIL) per aver mandato annunci pubblicitari mirati sull’App Store senza il consenso degli utenti francesi

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Imprese, Privacy
0 0
0
ANNUNCI PERSONALIZZATI: LA CNIL FRANCESE SANZIONA LA APPLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 4 gennaio 2023 la Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL), ossia l’autorità francese per la protezione dei dati, ha inflitto una sanzione di 8 milioni di euro alla società statunitense Apple per aver violato l’articolo 82 del French Data Protection Act.

La CNIL ritiene che Apple, nell’aggiornamento iOS 14.6 per iPhone, abbia proceduto attraverso dei codici “di default” (predefiniti) per gli annunci pubblicitari mirati, senza dare l’opportunità agli utenti francesi di esprimere liberamente e consapevolmente consenso alla pubblicità comportamentale.

In precedenza, nel febbraio 2020 l’autorità francese aveva sanzionato la Apple con una multa di 25 milioni di euro per aver rallentato intenzionalmente gli iPhone. A marzo dello stesso anno ha inflitto una multa di 1,1 miliardi di euro per comportamenti anticoncorrenziali nella rete di distribuzione. A fine dicembre 2022 una pena pecuniaria di 1 milione di euro per aver imposto clausole illegali agli sviluppatori.

Per quanto riguarda la recente accusa di violazione della privacy e annunci mirati, il garante della privacy francese aveva avviato l’indagine a marzo 2021. Dopo diverse verifiche, la Apple aveva modificato alcune pratiche a riguardo. In questo caso, però, la violazione del Data Protection Act francese è comunque avvenuta perché non è stato chiesto agli utenti il consenso esplicito per l’utilizzo di dati a scopo pubblicitario. Dato che ogni utente effettua l’accesso all’App Store, la CNIL ha provato che venivano utilizzati specifici identificativi per mostrare inserzioni personalizzate. Per disattivare questo tipo di annunci mirati, gli utenti francesi dovevano farlo di propria iniziativa sulle impostazioni svolgendo molte azioni complesse.

Caso simile è successo all’azienda Meta che ha ricevuto una sanzione di 390 milioni di euro perché, secondo noyb (European Centre for Digital Rights), aveva illegalmente aggirato l’obbligo di chiedere un consenso esplicito su Facebook, Instagram e Whatsapp, affermando che l’elaborazione dei dati è una “necessità contrattuale”.

La Apple ha riferito la propria posizione contraria e delusa perchè in precedenza la CNIL aveva riconosciuto il loro modo di pubblicare annunci della rete di ricerca nell’App Store in pieno rispetto della privacy degli utenti. Non esiterà a presentare ricorso perché le “Search Ads” garantiscono la privacy degli utenti e consentono loro di scegliere facilmente se vedere o meno inserzioni personalizzate.

Tags: annunci personalizzatiCNILFranciasanzione Apple
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPELLRING, L’ANELLO CHE TRADUCE LA LINGUA DEI SEGNI GRAZIE ALL’AI

SPELLRING, L’ANELLO CHE TRADUCE LA LINGUA DEI SEGNI GRAZIE ALL’AI

20 Marzo 2025
L’EMILIA ROMAGNA ABBATTE IL DIVARIO DIGITALE DOTANDO OLTRE 15MILA STUDENTI DI TABLET, PC E SIM

L’EMILIA ROMAGNA ABBATTE IL DIVARIO DIGITALE DOTANDO OLTRE 15MILA STUDENTI DI TABLET, PC E SIM

16 Dicembre 2021
VIA LIBERA ALLA GLOBAL MINIMUM TAX

VIA LIBERA ALLA GLOBAL MINIMUM TAX

20 Dicembre 2023
CASSAZIONE: MESSAGGI SU FACEBOOK NON COSTITUISCONO DIFFAMAZIONE SE INVIATI SINGOLARMENTE

CASSAZIONE: MESSAGGI SU FACEBOOK NON COSTITUISCONO DIFFAMAZIONE SE INVIATI SINGOLARMENTE

11 Aprile 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra