giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

CASSAZIONE: MESSAGGI SU FACEBOOK NON COSTITUISCONO DIFFAMAZIONE SE INVIATI SINGOLARMENTE

La Cassazione ha respinto il ricorso di un uomo contro la sua ex compagna accusata di averlo danneggiato con dei messaggi su Facebook

by Redazione
11 Aprile 2024
in Diffamazione
0 0
0
CASSAZIONE: MESSAGGI SU FACEBOOK NON COSTITUISCONO DIFFAMAZIONE SE INVIATI SINGOLARMENTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la sentenza n. 5701/2024, la Corte di Cassazione ha confermato che l’invio di comunicazioni, anche a più destinatari, tramite il sistema di messaggistica di Facebook, non può costituire diffamazione se i messaggi sono inviati individualmente a ciascun destinatario, non soddisfacendo il requisito della comunicazione diretta a più persone.  

È stato così respinto il ricorso di un uomo contro l’ex compagna che aveva inviato messaggi privati a due suoi amici “con l’intento preciso di danneggiarlo e di isolarlo dal contesto degli amici e colleghi di lavoro”.  

Inizialmente, il tribunale aveva dato ragione all’uomo, condannando la donna a risarcirlo con 5.000 euro per danni morali. Successivamente, la Corte d’Appello di Milano ha cambiato la decisione, sostenendo che non vi fossero elementi di diffamazione poiché i messaggi erano stati inviati singolarmente ad un solo destinatario per volta, in modo confidenziale e senza superare i limiti della discrezione. La Corte ha specificato che le comunicazioni con i due amici, avvenute in momenti diversi tramite uno scambio di messaggi su Facebook, erano rivolte ad un unico interlocutore per volta, quindi mancava il requisito oggettivo richiesto dalla giurisprudenza per costituire diffamazione, che richiede la comunicazione diretta a una pluralità di destinatari. Inoltre, ha valutato che tali comunicazioni non avevano una connotazione denigratoria, ma erano semplicemente espressione della delusione personale e delle preoccupazioni dell’appellante riguardo al comportamento ritenuto immaturo del suo ex partner. 

Il ricorso presentato è stato respinto dalla Terza Sezione Civile. La Corte ha chiarito che, nel caso in cui vi siano state più comunicazioni, ma tutte indirizzate ad un solo destinatario, l’elemento oggettivo della diffamazione, caratterizzato dalla diffusione delle espressioni denigratorie, potrebbe configurarsi solo se l’agente, pur comunicando con una sola persona, manifesti volontà o adotti comportamenti che inducano quest’ultima a diffondere ulteriormente il contenuto diffamatorio. Tuttavia, il giudice di merito ha escluso questa possibilità, un giudizio che la Corte di Cassazione non può sindacare. 

Inoltre, la Corte ha respinto l’idea che lo strumento di comunicazione utilizzato possa di per sé facilitare la diffusione delle comunicazioni. Secondo la decisione, valutare in modo predefinito la potenziale capacità di diffusione del mezzo di comunicazione senza considerare le circostanze specifiche del caso, equivale a trasferire indebitamente sul mittente l’onere di dimostrare di non aver voluto la diffusione ulteriore del messaggio. 

In conclusione, la Cassazione ha affermato che non si può presumere, in mancanza di prove contrarie, che i messaggi inviati tramite i social network siano destinati alla diffusione, né che il mittente abbia consapevolmente accettato il rischio di diffusione da parte del destinatario. Pertanto, il mittente non deve subire le conseguenze di una diffusione che implichi un discredito dell’individuo di cui si parla, a meno che non vi siano prove che egli abbia intenzionalmente voluto tale diffusione.

M.T.

Tags: CassazioneDiffamazione via socialFacebook
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA
Diffamazione

L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA

9 Luglio 2025
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA
Diffamazione

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA
Diffamazione

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO
Diffamazione

IL VERDETTO DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE: INDAGATO NON È IMPUTATO

5 Giugno 2025
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA: QUANDO LA VERITÀ SALVA (E IL CONDIZIONALE NON BASTA)

15 Maggio 2025
DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)
Diffamazione

DIFFAMAZIONE ONLINE: LA CASSAZIONE FISSA IL PERIMETRO DELLA COMPETENZA TERRITORIALE (CASS. PEN. SENT. 14204/2025)

24 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT

I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT

7 Dicembre 2023
RAM GOPAL VARMA E LA MUSICA GENERATA DALL’AI

RAM GOPAL VARMA E LA MUSICA GENERATA DALL’AI

27 Settembre 2024
AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

AGE VERIFICATION TRA LE CONTESTAZIONI DEL DIGITAL SERVICES ACT

20 Febbraio 2024
LE OFFERTE PER IL CAMBIO GESTORE NON SEMPRE SONO GRATUITE

L’ATTIVAZIONE DI SERVIZI TELEFONICI NON RICHIESTI VIOLA LA PRIVACY

13 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra