giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

L’azienda Apple è attualmente coinvolta in un'indagine per presunta violazione della privacy degli utenti, legata alla registrazione delle interazioni vocali con l'assistente Siri

by Redazione
9 Ottobre 2025
in Garante Privacy, Internet, Privacy, Tecnologie
0 0
0
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Apple, una tra le più grandi e influenti imprese tech nel mondo, torna sotto i riflettori: questa volta non per il lancio di un nuovo smartphone, ma per essere indagata dalle autorità francesi per aver presumibilmente violato la riservatezza degli utenti. Le vicende denunciate risalgono al 2014, quando l’azienda stava sperimentando i sistemi di Intelligenza Artificiale e gli LLM (Large Language Model). 

A denunciare i fatti è stato inizialmente l’ex impiegato Thomas Le Bonniec presso il garante della Privacy Iralndese, a cui si aggiunge l’intervento dell’associazione Ligue des droits de l’Homme (l’Associazione dei diritti dell’uomo) presso le autorità francesi avvenuto otto mesi fa. Al tempo della vicenda Le Bonniec era stato assunto da una azienda collegata ad Apple per valutare e verificare l’efficienza del sistema di riconoscimento vocale sviluppato da Cupertino, il quale respinge le accuse.

Per migliorare l’efficienza di Siri, Apple ha adottato una funzionalità che aveva il compito di esaminare le registrazioni delle interazioni vocali con gli utenti, con l’obiettivo di valutare la precisione nel riconoscimento vocale. In tutta questa procedura sono coinvolti anche dipendenti, che si occupavano di ascoltare le registrazioni per valutare se fossero state interpretate correttamente. Dopo la denuncia di Le Bonniec, l’azienda ha introdotto una policy di pot-in, l’applicazione riservata a chi avesse espresso il proprio consenso ad aderire al programma. Nonostante ciò, il problema della violazione della privacy è rimasto. 

Il problema? Il contenuto di queste registrazioni non erano semplici comandi, ma intere conversazioni private dell’utente con familiari o colleghi o amici. Questo costituisce un grande rischio, in quanto se le informazioni fossero capitate in mani sbagliate, le informazioni private degli utenti avrebbero potuto essere usate per scopi anche malevoli.

La sezione J3 della procura di Parigi, specializzata in crimini informatici, approfondirà il caso seguendo le indicazioni della Ligue des droits de l’Homme. L’indagine potrebbe riguardare anche il rispetto del GDPR, normativa europea sulla protezione dei dati. Va però ricordato che le violazioni amministrative rientrano nelle competenze della Cnil, unica autorità abilitata a sanzionare. Negli Stati Uniti, Apple ha già affrontato casi simili, creando un precedente rilevante per questo caso.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: appleGarante della privacyviolazione privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

OPENAI STRIZZA L’OCCHIO AI COLOSSI DELL’EDITORIA MONDIALE

26 Marzo 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L’ALLEATA DEGLI STUDENTI

13 Febbraio 2023
SETTORE TECH, AL VIA IN ITALIA IL PROGETTO GIRLS CODEUP

SETTORE TECH, AL VIA IN ITALIA IL PROGETTO GIRLS CODEUP

6 Febbraio 2023
TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

TRIBUNALE DEI BREVETTI: MILANO NON VIENE CITATA NELLA COMUNICAZIONE UFFICIALE

19 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra