giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

L’azienda americana di tecnologia mobile, AppLovin, sembra andare contro le linee guida di tutela della privacy

by Redazione
25 Novembre 2025
in App, Privacy, Tecnologie
0 0
0
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso della Silicon Valley, nel settore della pubblicità mobile, è al centro di un’indagine della Securities and Exchange Commission (SEC): il suo titolo è sceso del 3,7%, dopo le dichiarazioni del New York Post. Ma cosa vi è al centro dell’inchiesta? Ad essere finite nel mirino sono le modalità attraverso cui la piattaforma raccoglie e utilizza i dati personali.

Ma è necessario fare un passo indietro, indagando il funzionamento dell’app. Questa, attraverso un software installato nelle applicazioni partner, crea un vero e proprio “ponte” tra gli sviluppatori di applicazioni e gli inserzionisti. Si basa principalmente su una raccolta di dati e, attraverso un’analisi ponderata di questi, valuta gli utenti più indicati a scaricare l’app specifica. Ma non si limita a questo: infatti, offre spazi digitali tramite delle aste digitali. Dunque, si basa su un’attenta analisi delle azioni comportamentali degli utenti, ed è proprio questo ad attenzionare i meno fiduciosi.

Infatti, gli algoritmi e i sistemi che funzionano sulla base di questi sembrano essere una vera e propria “black box”. Ma più nello specifico, AppLovin è accusata di “fingerprinting” digitale: tecnica che permette di raccogliere informazioni di un utente sul browser. È stato rilevato come questa riesca a tracciare gli utenti anche quando questi non prestano il consenso al trattamento dei dati. Ma il quadro si è aggravato maggiormente quando al centro degli illeciti vi erano soggetti minorenni: non solo è stata violata la privacy di minori, ma sono stati anche mostrati loro annunci espliciti e violenti. Alla situazione già particolarmente delicata, si aggiungono accuse di download “silenziosi” di applicazioni sui telefoni degli utenti.

AppLovin nega dichiaratamente ogni accusa di illecito: dichiara che gli utenti non possono in alcun modo ricevere installazioni senza richiesta e che le sue modalità di trattamento dei dati personali sono assolutamente allineati con i requisiti normativi previsti. In ogni caso, il punto nevralgico della questione riguarda tematiche etiche fondamentali e AppLovin, come gli altri leader del settore, non può permettersi di sbagliare in questi termini. La tutela assoluta della privacy è, ad oggi, un vero e proprio valore reputazionale: nel caso in cui venisse meno, verrebbe intaccata in toto la reputazione della società. Ma ancor di più, le modalità di tutela dei dati personali e delle informazioni sensibili dei singoli si tramuta in un elemento strutturale del rischio finanziario.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AppAppLovinPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUFFE TELEFONICHE E FRODI: LA CONTROMOSSA ITALIANA

TRUFFE TELEFONICHE E FRODI: LA CONTROMOSSA ITALIANA

20 Gennaio 2025
IL GPS SULLE AUTO AZIENDALI PER TUTELARE IL DATORE DI LAVORO

IL GPS SULLE AUTO AZIENDALI PER TUTELARE IL DATORE DI LAVORO

14 Febbraio 2023
Il Garante lancia un contest per semplificare le informative sulla privacy

Il Garante lancia un contest per semplificare le informative sulla privacy

24 Marzo 2021
EVENTO “SUPER DAY PA SOCIAL” DI PA SOCIAL

EVENTO “SUPER DAY PA SOCIAL” DI PA SOCIAL

26 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra