giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

APPROVATA DIRETTIVA SULLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI

Le piattaforme online sono responsabili dei prodotti difettosi venduti

by Redazione
28 Ottobre 2024
in Ai, Authority
0 0
0
APPROVATA DIRETTIVA SULLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio UE e il Parlamento hanno adottato la direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi che abroga la direttiva 85/374/Cee. Queste nuove norme tengono in considerazione: le caratteristiche sempre più digitali dei prodotti, i nuovi modelli di business dell’economia e delle catene di fornitura che sono sempre più globali.

In base a questa nuova direttiva, le piattaforme online potranno essere ritenute responsabili di un prodotto difettoso venduto sulla loro infrastruttura digitale. Inoltre, per far sì che i consumatori vengano risarciti per i danni causati da un prodotto fabbricato al di fuori dell’UE, la società che importa il prodotto o il rappresentante del produttore straniero con sede nell’UE possono essere ritenuti responsabili dei danni. 

L’obiettivo del legislatore comunitario non è solo avvantaggiare i consumatori, ma anche incoraggiare la diffusione e l’adozione di nuove tecnologie in grado di offrire chiarezza giuridica e condizioni di parità ai produttori. 

Il prodotto viene considerato difettoso quando non offre la sicurezza che un consumatore può attendersi o che è prevista dal diritto dell’Unione o nazionale. Non viene considerato tale solamente se è già stato o sarà immesso sul mercato un prodotto migliore, compresi aggiornamenti e migliorie dello stesso. 

Inoltre, la persona danneggiata, che richiede un risarcimento davanti a un tribunale nazionale, può richiedere l’accesso alle prove pertinenti a disposizione per dimostrare il proprio diritto. 

La direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea e gli Stati membri hanno due anni per recepirla nel proprio diritto nazionale.

M.M.

Tags: Consiglio UEDirettivaParlamento Uevendita prodotti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

AD AMAZON 30 MILIONI DI MULTA PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

6 Giugno 2023
Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

Privacy, il genitore che paga gli studi può accedere ai dati sulla carriera universitaria del figlio

11 Gennaio 2022
UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

UN ITALIANO SU TRE VITTIMA DI TRUFFE ONLINE

10 Marzo 2023
ANTHROPIC VINCE LA CAUSA CONTRO UNIVERSAL MUSIC: UN TRIONFO PER L’AI NEL DIRITTO D’AUTORE

ANTHROPIC VINCE LA CAUSA CONTRO UNIVERSAL MUSIC: UN TRIONFO PER L’AI NEL DIRITTO D’AUTORE

15 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra