giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

APPROVATA LA DIRETTIVA SULL’ACCESSO TRANSFRONTALIERO ALLE PROVE ELETTRONICHE

Il Consiglio Ue ha dato il suo definitivo via libera al regolamento e alla direttiva sull’accesso transfrontaliero alle prove elettroniche (e-evidence)

by Redazione
4 Luglio 2023
in Privacy
0 0
0
APPROVATA LA DIRETTIVA SULL’ACCESSO TRANSFRONTALIERO ALLE PROVE ELETTRONICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Queste nuove norme renderanno più semplice per la polizia e le autorità giudiziarie ottenere informazioni digitali, come e-mail, messaggi di testo e dati sul traffico, utilizzati per indagare e perseguire reati.

Finora, l’accesso alle prove elettroniche detenute da fornitori di servizi con sede in un altro Stato membro dell’Unione europea è stato un processo complicato e lungo. I fornitori di servizi online, infatti, memorizzavano i dati degli utenti su server situati in diversi Paesi, sia all’interno che all’esterno dell’UE. Questo ha reso molto più difficile per le autorità giudiziarie raccogliere prove elettroniche.

Secondo le nuove norme, le autorità giudiziarie potranno richiedere direttamente prove elettroniche ai fornitori di servizi come le società di telecomunicazioni o di social media, con sede in un altro Stato membro dell’Ue. I fornitori di servizi saranno obbligati a rispondere entro 10 giorni, o 8 ore in casi di emergenza. Le autorità giudiziarie possono imporre ai fornitori di servizi stranieri un’ordinanza europea di sequestro conservativo, al fine di impedire la cancellazione dei dati.

I fornitori di servizi che offrono i loro servizi nell’Ue dovranno nominare un rappresentante legale o designare uno stabilimento a cui le autorità giudiziarie possono inviare le loro richieste di e-evidence. Il loro ruolo sarà quello di ricevere, rispettare ed eseguire gli ordini europei di produzione e conservazione.

Il regolamento sugli ordini europei di produzione e di conservazione sarà vincolante in tutti gli Stati membri e diventerà applicabile 36 mesi dopo la sua entrata in vigore. Queste nuove norme semplificheranno notevolmente il processo di raccolta di prove in ambito transfrontaliero, favorendo la cooperazione tra le autorità giudiziarie degli Stati membri e migliorando l’efficacia delle indagini su casi di criminalità informatica.

(F.S)

Tags: accesso transfrontalierodirettivca
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME DIFENDERSI DAI CALL CENTER AGGRESSIVI: LA CAMPAGNA DI AGCM E ARERA

COME DIFENDERSI DAI CALL CENTER AGGRESSIVI: LA CAMPAGNA DI AGCM E ARERA

26 Marzo 2024
FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

FOXCONN, L’AZIENDA CHE ASSEMBLA GLI IPHONE, LANCIA LA SUA IA

17 Marzo 2025
Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

Un anno di emergenza sanitaria: come sono cambiati i volti delle povertà

26 Maggio 2021
IL FUTURO DEL LAVORO DIGITALE: COME LE AZIENDE ITALIANE POSSONO SFRUTTARE GLI AMBIENTI VIRTUALI

IL FUTURO DEL LAVORO DIGITALE: COME LE AZIENDE ITALIANE POSSONO SFRUTTARE GLI AMBIENTI VIRTUALI

20 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra