giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

AUMENTANO I FURTI DI DATI PERSONALI ONLINE

L’Italia al quinto posto al mondo: questo è quanto rilevato dall’Osservatorio Cyber del CRIF

by Redazione
13 Ottobre 2023
in Privacy
0 0
0
AUMENTANO I FURTI DI DATI PERSONALI ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo il Report dell’Osservatorio Cyber del CRIF aumentano i dati personali rubati online,
soprattutto in Italia. Il nostro Paese si posiziona al quinto posto per il furto di account e-mail di persone e imprese. Fra i servizi più colpiti a livello globale dagli hacker compaiono i nomi più noti dei servizi di
posta elettronica, come Gmail, Yahoo e Hotmail.

La crescita degli alert inviati dal dark web nel primo semestre di quest’anno è stata del 17,9% rispetto al secondo semestre 2022. Nel mirino degli hacker ci sono prevalentemente gli account “personali” (nel 90,7% dei casi), mentre solo il 9,3% sono account “business”.

Secondo gli esperti CRIF, quattro utenti su cinque hanno ricevuto alert per furto di dati monitorati sul dark web; per quanto concerne il web pubblico, invece, dove i dati sono accessibili a chiunque, gli utenti allertati sono stati il 20,5%. Qui i dati più frequentemente rilevati sono stati il codice fiscale, seguiti da numero di telefono, username e indirizzo postale.

Stando ai dati forniti dagli esperti, il numero di telefono è diventato un’informazione personale preziosa, da tutelare maggiormente, poiché consente di completare il profilo della vittima.

In questo caso la vittima è esposta alla possibilità di ricevere messaggi fraudolenti più credibili, come quelli di finti pagamenti da autorizzare o account bloccati. Messaggi che spesso contengono link malevoli che inducono la vittima a cliccare e fornire ulteriori dati ai frodatori, dati che consentono di geolocalizzare la vittima e di ricostruire l’identità.

Il numero di telefono gioca quindi un ruolo fondamentale e, quando viene associato alla password, aumenta la vulnerabilità. Questa combinazione di furto di dati, inoltre, è triplicata rispetto al secondo semestre del 2022, con un aumento del 372%.

L’osservatorio Cyber CRIF fotografa inoltre un dato interessante: la maggior parte degli account e dati frodati sono poi impiegati dagli hacker per entrare nei siti di intrattenimento (35,6%), social media (21,9%), account di eCommerce (21,2%) con le credenziali delle vittime.

Il furto di tali account comporta dunque conseguenze economiche dirette per le vittime, in accelerazione rispetto al secondo semestre 2022.

Per prevenire attacchi e furti di dati “bisogna prestare particolare attenzione alle e-mail e ai messaggi che riceviamo ogni giorno, allenandosi a riconoscere i tentativi di truffe e phishing”, afferma Beatrice Rubini di CRIF, “è importante non cliccare sui link contenuti nelle e-mail o negli sms sospetti e, soprattutto, non rispondere fornendo dati personali a messaggi inviati dalla nostra banca o da un’altra azienda, controllando il numero di telefono e l’indirizzo e-mail del mittente”.

Conclude: “Per quanto riguarda le aziende, pubbliche e private, diventa sempre più importante sviluppare sistemi di vulnerability assessment e fare campagne di sensibilizzazione interna dei propri dipendenti”.

 

C.L.

Tags: cyber securityfurto datiPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’IA SFIDA L’UOMO: SCRIVE PIANI AZIENDALI MIGLIORI DEGLI ESPERTI

L’IA SFIDA L’UOMO: SCRIVE PIANI AZIENDALI MIGLIORI DEGLI ESPERTI

5 Marzo 2025
META IDENTIFICHERÀ LE IMMAGINI GENERATE CON L’AI SUI SUOI SOCIAL NETWORK

META IDENTIFICHERÀ LE IMMAGINI GENERATE CON L’AI SUI SUOI SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2024
Le nostre condoglianze alla famiglia di Antonio Catricalà

Le nostre condoglianze alla famiglia di Antonio Catricalà

26 Febbraio 2021
INSTAGRAM TESTA GLI NFT

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GROKIPEDIA, LA VERSIONE MIGLIORE DI ENCICLOPEDIA ONLINE? 16 Ottobre 2025
  • CHATGPT E IL PARENTAL CONTROL 16 Ottobre 2025
  • PATCH TUESDAY OTTOBRE 2025 16 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra