sabato, 30 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

Il social permetterà a un gruppo di utenti negli Usa di condividere oggetti digitali collezionabili

by Redazione
23 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli Nft, i certificati digitali che attestano la proprietà di un’opera, arrivano anche su Instagram, ma solo negli Stati Uniti. Qui un piccolo gruppo di creator e collezionisti avrà la possibilità di condividere quello che hanno creato oppure comprato. Un nuovo modo con cui i creator potranno quindi monetizzare il loro lavoro e ricavarne uno stipendio.

Ad annunciare la novità è stato il capo di Instagram, Adam Mosseri, confermata da Zuckerberg che, con un post, ha spiegato come in futuro la stessa operazione verrà fatta anche da Facebook perché «vogliamo che i vantaggi di questa tecnologia siano a disposizione di un numero ancora maggiore di creator e collector».

A livello pratico, gli utenti statunitensi potranno postare gli Nft che hanno creato, collegando portafogli digitali di terze parti in-app. Gli oggetti digitali verranno poi visualizzati attraverso una speciale modalità, caratterizzata dalla presenza di colori più vividi, e il contenuto verrà attribuito sia all’autore sia al proprietario.

Per il lancio le blockchain supportate includono Ethereum e Polygon, ma in seguito arriveranno anche Flow e Solana. Per quanto riguarda i portafogli di terze parti, saranno compatibili per l’uso Rainbow, MetaMask e Trust Wallet. Coinbase, cui seguiranno Dapper e Phantom.

La pubblicazione o alla condivisione di un NFT su Instagram non prevederà costi e la società prevede di implementare più funzionalità una volta ricevuto un feedback dai test iniziali.

Sempre Zuckerberg, nel podcast “Impact Theory”, ha spiegato che a suo parere «in molte esperienze, specialmente quelle sociali in cui le persone vogliono esprimere qualcosa, vedremo sbarcare queste modalità. E se le rendiamo interoperabili allora saranno scelte da molti sviluppatori. Questo è uno dei motivi per cui stiamo iniziando a creare Nft non solo nel nostro lavoro, nel metaverso e nei Reality Labs, ma anche nella nostra famiglia di app».Instagram però tuttavia non è la prima piattaforma a introdurre gli Nft. Twitter a gennaio ha iniziato a integrare gli oggetti digitali collezionabili nella propria piattaforma di microblogging. Gli utenti del servizio a pagamento Twitter Blue, infatti, possono utilizzare i loro Nft come immagini del profilo (a forma esagonale). È possibile che, in futuro, anche YouTube abbracci le tecnologie web3, Nft inclusi, come mezzo per aiutare i creator a guadagnare.

Nonostante la grande attenzione che gli Nft hanno suscitato negli ultimi tempi, un rapporto del Wall Street Journal afferma che le vendite degli oggetti digitali da collezione sono diminuite rispetto al picco registrato lo scorso settembre.

Tags: Facebookinnovazione digitaleInstagramNFT

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE
Tecnologie

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE

29 Settembre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO
Salute

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

27 Settembre 2023
NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI
Copyright

NIENTE COPYRIGHT PER I VOLTI DEGLI ATTORI

26 Settembre 2023
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI
Politica

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Imprese

META LAVORA A UN NUOVO SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

25 Settembre 2023
CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE
Tecnologie

CYBERSECURITY: L’ITALIA È IL TERZO PAESE AL MONDO PIÙ COLPITO DAI MALWARE

22 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

COME FUNZIONA L’AGENZIA PER LA CYBERSECURITY NAZIONALE

COME FUNZIONA L’AGENZIA PER LA CYBERSECURITY NAZIONALE

12 Gennaio 2022
SOSTENERE I MEDIA INDIPENDENTI E L’INFORMAZIONE LIBERA IN RUSSIA

SOSTENERE I MEDIA INDIPENDENTI E L’INFORMAZIONE LIBERA IN RUSSIA

5 Aprile 2022
ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

ITALIANI SEMPRE PIÚ DIGITALI, IN AUMENTO I PAGAMENTI CON SMARTPHONE

1 Febbraio 2023
DARK PATTERN: COME VENGONO INFLUENZATE LE SCELTE DEGLI UTENTI ONLINE

DARK PATTERN: COME VENGONO INFLUENZATE LE SCELTE DEGLI UTENTI ONLINE

4 Agosto 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LUNEDÌ 16 OTTOBRE A MILANO PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 29 Settembre 2023
  • LA TASSA SU INTERNET VIENE BOCCIATA IN COMMISSIONE AL SENATO 29 Settembre 2023
  • CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE 29 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}