domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

Il social permetterà a un gruppo di utenti negli Usa di condividere oggetti digitali collezionabili

by Redazione
23 Maggio 2022
in Tecnologie
0 0
0
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli Nft, i certificati digitali che attestano la proprietà di un’opera, arrivano anche su Instagram, ma solo negli Stati Uniti. Qui un piccolo gruppo di creator e collezionisti avrà la possibilità di condividere quello che hanno creato oppure comprato. Un nuovo modo con cui i creator potranno quindi monetizzare il loro lavoro e ricavarne uno stipendio.

Ad annunciare la novità è stato il capo di Instagram, Adam Mosseri, confermata da Zuckerberg che, con un post, ha spiegato come in futuro la stessa operazione verrà fatta anche da Facebook perché «vogliamo che i vantaggi di questa tecnologia siano a disposizione di un numero ancora maggiore di creator e collector».

A livello pratico, gli utenti statunitensi potranno postare gli Nft che hanno creato, collegando portafogli digitali di terze parti in-app. Gli oggetti digitali verranno poi visualizzati attraverso una speciale modalità, caratterizzata dalla presenza di colori più vividi, e il contenuto verrà attribuito sia all’autore sia al proprietario.

Per il lancio le blockchain supportate includono Ethereum e Polygon, ma in seguito arriveranno anche Flow e Solana. Per quanto riguarda i portafogli di terze parti, saranno compatibili per l’uso Rainbow, MetaMask e Trust Wallet. Coinbase, cui seguiranno Dapper e Phantom.

La pubblicazione o alla condivisione di un NFT su Instagram non prevederà costi e la società prevede di implementare più funzionalità una volta ricevuto un feedback dai test iniziali.

Sempre Zuckerberg, nel podcast “Impact Theory”, ha spiegato che a suo parere «in molte esperienze, specialmente quelle sociali in cui le persone vogliono esprimere qualcosa, vedremo sbarcare queste modalità. E se le rendiamo interoperabili allora saranno scelte da molti sviluppatori. Questo è uno dei motivi per cui stiamo iniziando a creare Nft non solo nel nostro lavoro, nel metaverso e nei Reality Labs, ma anche nella nostra famiglia di app».Instagram però tuttavia non è la prima piattaforma a introdurre gli Nft. Twitter a gennaio ha iniziato a integrare gli oggetti digitali collezionabili nella propria piattaforma di microblogging. Gli utenti del servizio a pagamento Twitter Blue, infatti, possono utilizzare i loro Nft come immagini del profilo (a forma esagonale). È possibile che, in futuro, anche YouTube abbracci le tecnologie web3, Nft inclusi, come mezzo per aiutare i creator a guadagnare.

Nonostante la grande attenzione che gli Nft hanno suscitato negli ultimi tempi, un rapporto del Wall Street Journal afferma che le vendite degli oggetti digitali da collezione sono diminuite rispetto al picco registrato lo scorso settembre.

Tags: Facebookinnovazione digitaleInstagramNFT

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022
IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER
Tecnologie

IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER

30 Giugno 2022
WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE
Tecnologie

WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

UCRAINA, SUL WEB AUMENTANO LE RICHIESTE DI FALSE DONAZIONI

UCRAINA, SUL WEB AUMENTANO LE RICHIESTE DI FALSE DONAZIONI

13 Aprile 2022
Dantedì: il 25 marzo da Parma a Ravenna l’Emilia Romagna celebra Dante Alighieri e il suo viaggio nell’aldilà

Dantedì: il 25 marzo da Parma a Ravenna l’Emilia Romagna celebra Dante Alighieri e il suo viaggio nell’aldilà

23 Marzo 2021
A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie

A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie

16 Aprile 2021
I giornalisti e Facebook

I giornalisti e Facebook

8 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »