IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Una delle cose che negli ultimi decenni sta preoccupando l’uomo è l’essere sostituiti dalle nuove tecnologie, soprattutto nel lavoro. Un...
Una delle cose che negli ultimi decenni sta preoccupando l’uomo è l’essere sostituiti dalle nuove tecnologie, soprattutto nel lavoro. Un...
Oggi ricorre il sessantesimo anniversario del primo computer da scrivania, la Programma 101, presentato da Olivetti il 15 ottobre 1965...
Lo scopo della normativa 132/25 è regolamentare una corretta, trasparente e responsabile gestione degli strumenti che l’Intelligenza Artificiale offre in...
Le tecnologie intelligenti stanno diventando fondamentali nella nostra quotidianità, tanto da diventare quasi indispensabili. Di conseguenza, si è avvertita la...
Si tratta di una legge delega, che non introduce direttamente norme operative, ma fissa principi generali, criteri etici e obiettivi...
La proposta nasce dall’esigenza di tutelare la salute mentale dei giovani, di proteggerli da rischi esterni come cyberbullismo e adescamenti...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha lanciato un nuovo intervento per sostenere la digitalizzazione delle...
Il documento riflette su come l’AI possa essere di supporto per le amministrazioni fiscali nell’analisi dei dati, nel miglioramento della...
Questa nuova proposta si inserisce nel panorama delle piattaforme social in modo analogo a TikTok e ai Reels di Instagram,...
L’app di OpenAI chiamata Sora e dedicata ai video generati dall’AI, ha superato un milione di download in meno di...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency