giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PHISHING, VISHING E SMISHING: COME TUTELARSI?

Accorgimenti per evitare di rimanerne vittima e norme vigenti in materia

by Redazione
20 Gennaio 2022
in Cittadini, Privacy, Tecnologie
0 0
0
PHISHING, VISHING E SMISHING: COME TUTELARSI?

Hacker Spyware Cybercrime Phishing Fraud Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono sempre di più i casi di frodi informatiche, che si presentano principalmente nelle forme di phishing, vishing e smishing, attraverso le quale una persona cerca di ingannare un utente della rete mediante una comunicazione digitale per convincerlo a fornire informazioni personali, dati finanziari o password, fingendosi una banca, un ente o più in generale un soggetto totalmente affidabile.

Come proteggersi dunque? Innanzitutto ci sono alcuni accorgimenti da tenere presente quando si ricevono messaggi sospetti:

  1. Nessuna Banca o Società chiede via mail, SMS, telefonate i dati personali del cliente;
  2. L’indirizzo da cui proviene il messaggio non è quello ufficiale della Società o dell’Istituto di Credito a cui si vorrebbe attribuire il messaggio;
  3. L’oggetto della mail è generico, in inglese o appare come risposta a una mail precedente;
  4. Nel corpo della mail si usano formule generiche come “Gentile Cliente” e non viene mai inserito nome e cognome del destinatario;
  5. Il testo presenta orrori di ortografia o di grammatica e la formattazione è poco precisa;
  6. Le mail paventano, qualora non si inseriscano i dati richiesti, un danno economico, il blocco del conto corrente/della carta di credito/ di un pacco in attesa di consegna;
  7. In altri casi l’inserimento dei dati è richiesto per riscuotere vincite o beneficiare di offerte;
  8. I messaggi contengono un link che rimanda a un sito identico a quello della Banca o della Società per cui il truffatore intende spacciarsi. È bene evitare di cliccare su questi link.

Per evitare di cadere vittime di truffe di questo tipo è consigliabile: non aprire mail, sms e whatsapp sospetti; non intrattenere conversazioni telefoniche con soggetti/istituzioni che richiedano di effettuare operazioni o inserire o fornire i propri dati e /o i propri codici di accesso ; non fornire mai i propri dati personali, codici di accesso e informazioni private; contattare tramite i canali ufficiali la Banca o la Società da cui si riceve la telefonata o il messaggio sospetto.

 

Cosa fare se si è vittima di frodi informatiche?

La vittima di una truffa online può sporgere denuncia o querela in forma orale o scritta alle Autorità competenti (Comando di Polizia, Carabinieri o Procura della Repubblica). La denuncia/querela viene inviata al Magistrato presso la Procura che deciderà se è il caso di avviare indagini incaricando uno dei comandi della Polizia giudiziaria.

Oggi è anche possibile presentare denuncia alla Polizia Postale e delle Comunicazioni tramite l’apposito servizio via web; la denuncia online deve essere seguita da quella presentata personalmente presso un comando di Polizia per dare valore legale alla denuncia stessa. Sempre sul sito web della Polizia Postale è possibile presentare una segnalazione di un possibile reato informatico per porre all’attenzione delle Autorità competenti comportamenti ed eventi di natura presumibilmente illegale.

 

Tags: AutotutelaPhishingSmishingvishing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

COMMISSIONE UE INDAGA SULLE PRATICHE INGANNEVOLI NELLO SHOPPING ONLINE

21 Aprile 2023
CENA DI PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

CENA DI PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

6 Giugno 2023
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA TRADUZIONE DELLA SCRITTURA CUNEIFORME

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA LA TRADUZIONE DELLA SCRITTURA CUNEIFORME

31 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra