In ambito normativo, prima del 2017 in Italia non esisteva una legge specifica per regolamentare il cyberbullismo come fenomeno autonomo....
Google ha introdotto nel suo motore di ricerca come ultimissima funzionalità l’AI Overview, servizio in grado di riassumere attraverso l’Intelligenza...
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha chiarito i criteri per valutare la diffamazione sui social, soprattutto quando...
Pubblicare sui social la foto del profilo di WhatsApp di un'altra persona, senza il suo esplicito consenso, costituisce un trattamento...
Nel vasto e spesso incomprensibile mare della giustizia, navigare nelle acque della diffamazione può assomigliare a cercare un ago in...
Cecilia Sala, Alessandra Durante e Megan Kerrigan: tre storie diverse, unite dallo stesso copione. Un meccanismo implacabile che, in pochi...
Nel vasto e mutevole mare del Web, la linea di demarcazione tra libertà di espressione e tutela della reputazione è...
In questo scenario in perenne evoluzione, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22341/2025 (depositata il 13/06/2025) della Quinta...
Nel vortice delle interazioni digitali, dove il tempo sembra sfumare e le notizie riemergono con un'eco persistente, come si comporta...
Un recente e cruciale pronunciamento delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione getta una luce definitiva su un tema...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency