sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE

L’AI tradisce un legale di New York e il suo team di avvocati. Hanno presentato un documento nel quale si citavano sentenze passate che giustificavano la causa. Le testimonianze erano inesistenti

by Redazione
1 Giugno 2023
in Ai, Cronaca
0 0
0
CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un tema di grande attualità è quello delle applicazioni dell’AI al mondo giuridico. Negli ultimi tempi c’è stato un dibattito continuo sul grado di integrazione che l’intelligenza artificiale può avere nel lavoro. Anche se i report indicano che i livelli di intelligenza del chatbot stanno rapidamente migliorando, gli sviluppatori sono scettici sul fatto che abbia effettivamente il potenziale per sostituire completamente gli esseri umani.

Un avvocato di New York ha trovato in ChatGPT un mezzo per la stesura di un documento legale a difesa del cliente. La vicenda riguarda un uomo che ha citato in giudizio una compagnia aerea dopo essere stato colpito a un ginocchio da un carrello di metallo durante un volo. In risposta al tentativo di archiviare il caso da parte dell’accusato, l’avvocato dell’accusa ha presentato un fascicolo contenente diversi casi analoghi avvenuti in passato.

La ricerca approfondita su casi simili a quello del cliente è stata fatta con ChatGPT. Il risultato è stato un documento di dieci pagine, in cui si citavano almeno una dozzina di casi simili nei quali la conclusione era il risarcimento a favore dell’accusa. Il giudice ha contestato all’avvocato che sei delle sentenze citate erano “fasulle”.

La vicenda rischia di compromettere la reputazione onorabile e trentennale del legale. Per questo l’avvocato ha prontamente dichiarato di non aver avuto alcuna intenzione di ingannare né il giudice né la compagnia aerea, ammettendo di non essere a conoscenza del fatto che i contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale fossero falsi.

Ha inoltre affermato di aver chiesto alla chatbot se stesse mentendo e di aver ricevuto come risposta la conferma della veridicità dei fatti che sarebbero stati presenti anche in database legali affidabili. Si è inoltre giustificato dicendo di non aver mai usato questo mezzo prima e ha assicurato che non utilizzerà mai più l’intelligenza artificiale per integrare la sua ricerca senza verificare da altre fonti l’autenticità dei contenuti.

(C.D.G.)

Tags: causa legaleChatGPTfalsa testimonianza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

28 Giugno 2021
ICITY RANK 2023, MILANO VINCE IL TITOLO DI “CITTÀ DIGITALE 2023”

ICITY RANK 2023, MILANO VINCE IL TITOLO DI “CITTÀ DIGITALE 2023”

13 Dicembre 2023
G7, ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

G7, ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

17 Novembre 2023
GOOGLE VINCE LA CAUSA CONTRO LA CYBERGANG GLUPTEBA

GOOGLE VINCE LA CAUSA CONTRO LA CYBERGANG GLUPTEBA

24 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra