lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

APP E GAMING ONLINE, UN RISCHIO PER LA PRIVACY (SOPRATTUTTO DEI MINORI)

Oggigiorno le app e i videogiochi richiedono l'immissione di dati personali e prevedono esperienze multiplayer in rete. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi connessi a questo ambito e adottare misure adeguate a proteggersi e a proteggere i minori

by Redazione
1 Marzo 2023
in Privacy, Tutela dei minori
0 0
0
APP E GAMING ONLINE, UN RISCHIO PER LA PRIVACY (SOPRATTUTTO DEI MINORI)
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il gaming online, ovvero la fruizione di videogiochi attraverso internet, comporta una serie di rischi per la privacy e l’incolumità, soprattutto dei minori, a causa delle lacune nella tutela dei dati da parte dei gestori delle piattaforme. Queste lacune possono esporre a pericoli come l’acquisizione di dati personali da parte di terzi non autorizzati o l’esposizione a contenuti inappropriati. Inoltre, la possibilità di interagire con milioni di utenti reali in tutto il mondo può esporre i minori a comportamenti aggressivi o a insulti.

Inoltre, esiste un problema di carenza informativa da parte delle case produttrici di videogiochi, poiché le privacy policy sono spesso difficilmente accessibili e presentano problemi legali e di redazione. Questo viola le regole del GDPR sulla protezione dei dati personali.

Emergono anche perplessità sulla conservazione delle informazioni. I dati raccolti, tendenzialmente, vengono conservati per un determinato periodo senza rendere chiare le ragioni per cui questo periodo è necessario. Questi problemi limitano l’accessibilità, la trasparenza e la comprensibilità delle informazioni per l’utente che si trova ad inserire dati personali in rete in modo pressoché inconsapevole.

In generale, il problema è che più dati vengono inseriti in rete, più cresce la vulnerabilità e la possibilità che vengano utilizzati in modi dannosi. Questo rende il gaming online un luogo pericoloso, tanto quanto i social media.

Anche le semplici app che si possono scaricare sui nostri smartphone possono portare a violazioni in materia di privacy come si evince dallo studio del gruppo di esperti noto come “Privacy Not Included”.

Questo studio si è concentrato sulle etichette per la privacy di 20 app gratuite scaricate dal Google Play Store, tra cui TikTok, Facebook, Minecraft, YouTube, Google Maps e Gmail. L’80% delle etichette sulla privacy sono risultate false o ingannevoli, ciò significa che non permettono ai consumatori di fare scelte informate sulla privacy quando scaricano o acquistano le app. Inoltre, molte delle etichette non sono allineate alle informazioni sulla privacy fornite dagli sviluppatori sui loro siti web.

Lo studio ha rivelato che il sistema delle etichette sulla privacy delle app non aiuta i consumatori a fare scelte informate sulla privacy e che molti sviluppatori di app non forniscono informazioni sufficienti sulla privacy ai loro utenti creando pericoli, soprattutto per i minori.

È importante quindi diffondere le problematiche di protezione dei minori e sensibilizzare le famiglie sull’uso di queste piattaforme. È necessario anche un sostegno da parte delle autorità competenti per valutare l’adeguatezza delle tutele fornite dai produttori di videogiochi, a partire dalla redazione di informative per la privacy adeguate e chiare a tutti, anche ai i minori.

(S.F.)

Tags: gamingPrivacytutela dei minori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL
Privacy

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE
Privacy

IL GARANTE PRIVACY INDAGA SUL RICONOSCIMENTO FACCIALE PER L’ESAME DELLA PATENTE

17 Marzo 2023
WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP SI IMPEGNA AD ESSERE PIÙ TRASPARENTE SULLA PRIVACY

17 Marzo 2023
I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI
Privacy

I GARANTI EUROPEI SI CONCENTRANO SUL RUOLO DEI RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DATI

16 Marzo 2023
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO
Privacy

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI
Tecnologie

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

15 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

22 Dicembre 2022
Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
IL REFERENTE SCOLASTICO CONTRO IL CYBERBULLISMO

IL REFERENTE SCOLASTICO CONTRO IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}